Table of Contents Table of Contents
Previous Page  72 / 147 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 72 / 147 Next Page
Page Background

72

jwa(w)=f Hr ns.t =f ©Hwty-ms xa-xa.w mr(y) Jmn-Ra nDs (?)

l’erede suo sul suo trono, Thutmosi che appare in gloria, amato da Amon, …

Linea destra del fusto

nTr nfr twt xa.w Dd ny.t-sw(.t) mj ¦m(w) wsr xpS dr pD.t 9 n(y) -sw.t-bjty Mn-xpr.w-Ra

Dio perfetto, bello con le corone, durevole di regalità come Atum, potente di braccio, colui che sottomette i Nove

Archi, il re dell’Alto e Basso Egitto Menkheperura

jTj m sxm=f mj nb WAs.t wr pHty mj MnTw

colui che conquista con la sua potenza come il signore di Tebe, grande di valore come Montu

rd(w) .n jt Jmn nx .t =f r

xAs.wt

nb(.wt) jj n=f tA.w xmmy

al quale il padre Amon diede la sua forza contro tutti i paesi stranieri, colui al quale vengono le terre sconosciute

snD=f m

X.wt

=sn sA Ra ©Hwty-ms xa-xa.w mry Jmn-Ra kA mw.t =f d(w) anx

(essendo) il terrore di lui nei loro petti, il figlio di Ra Thutmosi che appare in

gloria, amato da Amon-Ra, toro di sua madre, dotato di vita

LATO ORIENTALE

Nel pyramidion, il re Thutmosi III è raffigurato in piedi di fronte al dio

Amon che gli porge il simbolo

ankh

, e sopra le due figure sono i rispettivi

nomi:

Sopra la divinità

Jmn-Ra n(y) -sw.t nTr.w

Amon-Ra, re degli dei

Sopra il sovrano

nTr nfr Mn-xpr-Ra d(w) anx D.t

Dio perfetto, Menkheperra, dotato di vita eternamente

Nel riquadro sotto il pyramidion, il dio Amon dona il simbolo

dell’

ankh

al re Thutmosi III inginocchiato di fronte lui e riceve dal sovrano due vasetti, sotto i quali si

legge:

d .t obH

, il fare la libagione.

Lato orientale - Nome Horus di Thutmosi III / Il

"serekh" con il nome Horus di Thutmosi III, "Horus,

dall’alta Corona Bianca, amato da Ra".

ph P. Bondielli