

35
cuni il completamento di quest’edificio prima dei sotterranei della piramide. Per quanto riguarda quest’ulti-
mi, invece, questi sono particolarmente estesi: circa 5,7 km di gallerie, condotti, camere, tunnel e magazzini.
Il condotto principale (7x7 m) è profondo 28 m, coperto dalla sovrastruttura della piramide, ed ha alla sua
estremità finale la volta della camera sepolcrale in granito. Secondo alcune osservazioni di Lauer ci sono re-
sti di una precedente camera in alabastro e diorite decorata con blocchi in calcare con stelle in rilievo: forse
con l’allargamento della sovrastruttura tale prima camera fu abbandonata e ne fu costruita un’altra con ac-
cesso che partiva dal tempio della piramide a nord, murando circa metà del corridoio originale
5
. A tal pro-
posito bisogna notare che fu creata una seconda entrata ai sotterranei, visto che la prima era stata chiusa
dall’ingrandimento della sovrastruttura. Questa nuova entrata parte dal cortile del tempio funerario a nord
della piramide e si sviluppa in un corridoio sotterraneo con direzione nord-sud, che dopo aver compiuto un
cambiamento di direzione, si ricongiunge alle gallerie nord degli appartamenti funerari. Secondo alcuni stu-
di fu attraverso questo condotto che vennero trasportati tutti gli elementi del corredo funerario del sovra-
no durante i suoi funerali
6
. La camera sepolcrale finale, invece, ha un rivestimento interno di granito di
3x1,45 m circa, con un’altezza di 1,65 m. L’ingresso si trova a nord ed era chiuso con un enorme blocco di
3,5 tonnellate: forse sopra la volta della camera ci doveva essere una piccola camera per manovre come
quella della Tomba sud, ma non ne sono rimaste tracce. Sembra assodato che prima dell’espansione del
progetto costruttivo, attorno al condotto principale vennero scavati dei passaggi diretti ad est, ovest, e sud,
che terminavano in gallerie trasversali per magazzini. Alcune scale portano dal corridoio principale alla zona
est di queste gallerie, dove sono state ritrovate delle camere con decorazioni in faience azzurre e verdi, si-
mili a quelle della Tomba sud. Pare che tale tipo di decorazione stia ad imitare l’architettura degli antichi pa-
lazzi reali, e che le piastrelle in faience evochino le stuoie che ricoprivano il palazzo del re. In tali apparta-
menti funerari e nei sotterranei della Tomba sud, sono stati ritrovati in totale sei pannelli in calcare a rilievo,
che mostrano il faraone nell’atto di compiere alcuni gesti rituali. Questi sono in nicchie con architravi e rag-
giungono un’altezza di circa 1,45 m compreso lo spazio bianco non decorato che si trova al di sotto di ogni
pannello, forse per ospitare offerte od oggetti rituali. Verso est sono stati individuati altri 11 condotti verti-
cali, che scendono per circa 30 m in profondità, destinati forse alla sepoltura di membri della corte. Queste
gallerie si possono dividere in due gruppi: i primi quattro condotti si trovano a nord del pozzo con la came-
ra sepolcrale, mentre tutti gli altri sono situati più a sud. In alcuni di questi, inoltre, sono stati rinvenuti diver-
5 M. Lehner - The complete pyramids, p.87
6 J. Vandier - Manuel d’archeologie…, pp.880-882
Piramide di Djoser / Saqqara