Table of Contents Table of Contents
Previous Page  92 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 92 / 136 Next Page
Page Background

92

L’ANTICA CITTA’ DI FINZIADE

Alessandra

Randazzo

aRcheologia

Il sito dell’antica Finziade sorge presso il centro della città moderna di

Licata

1

(Fig. 1) in provincia di Agrigento sulla costa meridionale della

Sicilia. L’area è caratterizzata morfologicamente da un sistema collinare

disposto in senso E-O per una lunghezza di circa 8 km: la così detta

“Montagna di Licata”, contrassegnata nel suo versante ad est dal monte

S. Angelo e a nord da una piana alluvionale delimitata da altri sistemi

collinari. L’ottima posizione consente di controllare a sud gli approdi

marittimi e risalire attraverso il fiume Salso, l’antico Himera meridio-

nale, l’entroterra siculo .

Dal 2003 la Soprintendenza dei Beni Culturali di Agrigento conduce,

assieme ad un’equipe di ricerca dell’Università di Messina sotto la

direzione scientifica del Prof. G. F. La Torre, operazioni di survey e scavo

sul sito dell’antica Finziade

2

. Le notizie storiche relative all’epoca greca e

romana sono davvero esigue, sia per lo scarso numero di fonti lettera-

rie a disposizione, sia per l’effettivo valore che esse trasmettono a livel-

lo di informazioni. Da qui, la necessità di affidarsi alla ricerca archeolo‑

gica per ridare vita ad una città che nel passato ha avuto un ruolo non

secondario nelle vicende delle due antiche poleis di fondazione greca,

Agrigento e Gela, che si contendevano il predominio della costa meri‑

1 G. F. LA TORRE, Finziade. L’ultima fondazione greca di Sicilia. Guida agli scavi di Monte Sant’Angelo di Licata (Agrigento 2008).

2 A. TOSCANO RAFFA, Dinamiche insediative nel territorio di Licata (AG). Il santuario di Contrada Casalicchio, in: Atti Giornate Messinesi dei Dotto-

randi, Messina 6-8 Luglio 2011.

Fig.1 Il territorio di Licata (AG) / fonte

G.F.LA

TORRE, "Dall’Eknomos a Phintias: considerazioni sulla topografia del territorio di Licata in epoca storica", Megalai Nesioi,

pag. 2 / Studi dedicati a Giovanni Rizza per il suo ottantesimo compleanno, ”Studi e materiali di archeologia mediterranea”, 3, Catania 2005, pp.91-114.