

38
IL SARCOFAGO PARVIS
AL CIMITERO MONUMENTALE DI TORINO
Alessandro
Rolle
EGITTOLOGIA
Molti sono i reperti egizi ed egittizzanti presenti nella città di Torino. Tra
questi ve n’è uno non esposto in museo ma osservabile nel cimitero
monumentale della prima capitale d’Italia. Recandosi in questo luogo
sacro per rendere omaggio a qualche defunto potrebbe capitare di im-
battersi in una vera e propria testimonianza dell’antico Egitto. Infatti nel
terzo ampliamento del cimitero, nel campo Ovest, è visibile un sarco-
fago egizio risalente all’Anti-
co Regno. Particolare curio-
so, e casuale, è che a pochi
passi è possibile osservare
la sepoltura di Bernardino
Drovetti
1
,
personaggio molto
importante per il Museo Egi-
zio di Torino. Il cimitero mo-
numentale torinese, uno dei
maggiori in Italia per numero
di defunti seppelliti, fu inau-
gurato con la benedizione
dell’allora arcivescovo di To-
rino Colombano Chiaveroti il
5 novembre 1829. Si trattava
di un insediamento su pian-
ta ottagonale, chiuso da un
muro di cinta, con la presen-
za di parecchie nicchie in stile
neo-egizio. A dirigere i lavori
di costruzione fu l’architetto
Gaetano Lombardi che sot-
topose nel 1827 il suo pro-
getto, attualmente conservato presso l’Archivio Storico di Torino, al Con-
siglio dei Decurioni
2
che lo approvò dopo aver esaminato alcuni disegni
di altri architetti. Fu possibile realizzare questa costosissima opera grazie
ad un generoso finanziamento del marchese Carlo Tancredi Falletti e di
sua moglie Giulietta Colbert
3
,
una delle “figlie della Vandea”. Il terreno, sul
quale si erano accampati i francesi durante l’assedio di Torino del 1706
4
,
fu donato da una marchesa appartenente allo stesso casato del conte.
La posa della prima pietra fu affidata al
sindaco di Torino Luigi Francesetti di Mezzenile. Il grave problema delle infiltrazioni d’acqua della vicina
Dora1 Bernardino Drovetti è stato descritto nell’articolo sulla storia del museo egizio, uscito nel primo numero di
EM-Egittologia.netMagazine.
2 E’ questo un organo antenato degli attuali consigli comunali.
3 Donna alla quale si deve la nascita del quartiere Vanchiglia a Torino e la creazione di molti istituti benefici.
4 Assedio del quale il gesto estremo di Pietro Micca è uno degli episodi più noti.
foto 1 / Sarcofago Parvis