Table of Contents Table of Contents
Previous Page  55 / 72 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 55 / 72 Next Page
Page Background

luogo straordinario per l’epoca sono le sue

necropoli, espressione delle varie fasi di vita

dell'abitato che vanno dal XIII al VIII sec. a.C.

Esse si stagliano lungo le pareti calcaree

dell'altipiano, disposte ad occupare quasi

tutti i fianchi del massiccio collinare sul

quale sorgeva il centro abitato e dando l’im-

pressione di trovarsi di fronte ad un grande

alveare. La civiltà di Pantalica possedeva in-

fatti la peculiare usanza funeraria di seppel-

lire i propri morti non sotto terra né entro

tumuli epigeici, ma all’interno di grotticelle

scavate nella roccia. Le pareti sono infatti

costellate da circa 5000 celle funerarie.

Sulla sommità dell'altipiano, in uno dei punti

più panoramici, gli archeologi individuarono

le fondamenta di un grandioso edificio co-

struito in blocchi megalitici che chiamarono

"Anaktoron" o "Palazzo del Principe" che

costituiva il centro politico ed economico

della città. La tecnologia costruttiva ben su-

periore a quelle conosciute dagli indigeni ed

i ritrovamenti di numerosi reperti prove-

nienti dall'Egeo hanno lasciato ipotizzare

che maestranze micenee abbiano contri-

buito alla realizzazione dell'opera. In se-

guito alla persecuzione romana, alcuni

gruppi di cristiani si stanziarono nella zona,

in cui sono presenti anche importanti tracce

della dominazione bizantina che a Pantalica

si insediò con una legione militare e tracce

della dominazione araba con la quale ter-

minò l'insediamento umano in questi luoghi.

Nel corso dei secoli le grotte preesistenti

vennero dunque riutilizzate da diverse ge-

nerazioni di uomini non solo come luogo di

sepoltura ma, per l’intrinseca struttura del

luogo che ne fece una fortezza naturale,

anche come abitazioni e rifugi contro le in-

cursioni nemiche.

Arianna Zerillo

55

s p e c i a l e s i c i l i a p r e i s t o r i c a

nata a Siracusa il 29/11/1986,

Ha conseguito il diploma di Liceo Classico

presso il liceo "T. Gargallo" di Siracusa e il diploma

di Laurea triennale in Filosofia, presso l'Università

di Catania, dove studia per il conseguimento

di quello specialistico in Scienze Filosofiche.

Ha appena terminato un corso per redattore

editoriale.

I suoi interessi spaziano dall'Archeologia

in generale e l'Egittologia in particolare, all'arte,

la letteratura, la storia, la filosofia.

Arianna Zerillo