

portante è vendere, che poi la saggistica non
si trovi, pazienza!
Ma anche in questo caso occorre fare delle ri-
flessioni. Se è pur vero che il salone costitui-
sce una importante vetrina per i cosiddetti
editori di nicchia, per quanto tempo questi po-
tranno permettersi di parteciparvi se i costi
aumentano e le vendite diminuiscono?
Nelle due settimane antecedenti i grandi
gruppi editoriali investono migliaia di euro in
inserzioni sui principali quotidiani, hanno pas-
saggi in televisione e interviste, decantano le
grandi novità e la partecipazione di stelle di
prima grandezza alla kermesse. E si è punto e
a capo: grandi concentrazioni di pubblico per
la presenza di “big” che se da un lato attirano
un folto pubblico, d’altro canto distolgono l’at-
tenzione dai libri per indirizzarla sui perso-
naggi.
Concludendo, l’amara riflessione non può ri-
guardare solo il salone del libro ma coinvolge
in modo molto più ampio e preoccupante il
rapporto tra Stato e cultura. È inutile fare pro-
clami quando le istituzioni scolastiche, dalle
scuole materne alle università, sono in uno
stato prossimo all’indigenza, quando si per-
mette che il patrimonio artistico vada in ro-
vina, quando non ci si rende conto che il
cosiddetto Bel Paese dovrebbe puntare vera-
mente ad essere la culla della cultura e del tu-
rismo intelligente in Europa, anziché inseguire
vani sogni di “top ten” tra i paesi più industria-
lizzati, quando proprio non ce lo possiamo
permettere.
Carlo Ruo Redda
S A L O N E I N T E R N A Z I O N A L E D E L L I B R O
•
Impariamo i geroglifici
? Piccolo manuale
per giovani scribi (2008),
•
Howard Carter alla scoperta della tomba
di Tutankhamon
(2011)
•
A spasso nel tempo
– Scopri i segreti della
terra dei faraoni (2011).
Carlo Ruo Redda
è direttore editoriale
della Casa Editrice Ananke.
Da quest’anno presiede la rete d’impresa
VALUE per la valorizzazione dell’editoria
universitaria. Appassionato di egittologia,
ha pubblicato tre libri per ragazzi
con l’intento di diffondere questa
sua passione anche tra i giovani:
61