

seguita dall’invocazione che consiste, in questo tipo arcaico, in una ‘bella sepoltura’ nella
necropoli occidentale. Per la verità già in questo periodo compare, pur se piuttosto rara-
mente, anche la richiesta di pane e birra per poter vivere nell’aldilà, richiesta che verrà suc-
cessivamente sviluppata e che diventerà comune nei monumenti funerari dei secoli a venire.
In seguito la formula perde la seconda senza però mutare il significato e risulterà così
scritta:
¡tp di nsw, Htp (di) Inpw, xnty sH nTr: ors m Xrt imnt, iAw nfr wrt, nb imAx xr nTr aA $nm-Htp,
‘offerta che il re dà, offerta che Anubi (dà): la sepoltura nella necropoli occidentale (dopo)
essere divenuto molto anziano, il signore di privilegio presso il dio grande, Khnumhotep’
2
.
Successivamente compare nelle tombe, accanto alla richiesta delle offerte, anche una
formula particolare: l’
appello ai viventi
. Con questa frase rituale il defunto si rivolgeva di-
rettamente ai passanti e chiedeva loro di compiere i riti per poter rivivere nell’aldilà. Ve-
diamo ora come veniva espressa la formula in quel periodo, come possiamo rilevare nella
tomba di Nedjemib (V dinastia, regno di Dedkara Isesi):
I anxw tpw tA, swAt(y).sn Hr is pn sobt n(.i) mw, ink Hr(y) sStA, pr n(.i) prt-xrw t Hnot m ntt m-
xt.Tnink mry rmT.
‘O viventi sulla terra, che passerete presso questa tomba fate versare l’acqua per me
poiché io ero un preposto ai segreti! Esca per me l’offerta funeraria di pane e birra che è
presso di voi poiché io ero un amato dalla gente
’
.
3
Dopo avere considerato le formule che nell’Antico Regno venivano adottate nei monu-
menti funerari, possiamo passare ad esaminare le stele del Medio Regno. Il periodo che si
considera per questi reperti comprende la seconda parte dell’XI dinastia ed arriva sino al
Secondo Periodo Intermedio. In queste stele, come regola generale, veniva impiegata la
formula della richiesta delle offerte, e saltuariamente anche l’appello ai viventi. Inoltre, solo
nell’XI dinastia, viene introdotta una nuova espressione che viene definita come ‘formula
di Abido’, la quale consiste in una serie di invocazioni e di richieste rituali per giungere in
pace al ‘bell’occidente’ ed essere accolto benevolmente dai ‘grandi di Abido’. Ne diamo qual-
che passo significativo qui di seguito, precisando che questa formula può presentare alcune
varianti nelle diverse stele in cui si incontra.
11
a n g o l o d i f i l o l o g i a
In note: