

della propria vita quotidiana da parte delle varie divinità o di ringraziarle per
averne ricevuti. Le divinità sono opportunamente inserite nelle stele assise su un
trono o in piedi, con l’orante inginocchiato che recita l’invocazione o ringrazia.
Le stele confinarie
Venivano poste per definire i confini dei
nomoi
(province) in cui l’Egitto è sempre
stato suddiviso durante la sua millenaria storia. In genere erano collocate lunghe le
strade di accesso al
nomo
stesso in modo che i viaggiatori potessero identificarlo.
Celebri sono le stele confinarie con le quali Akhenaton ha circondato la nuova città da
lui fondata nel Medio Egitto nei pressi dell’attuale villaggio di El-Amarna, Akhetaton.
Le stele giuridiche
In queste stele venivano incisi talvolta testamenti, cessioni di terreni e altri atti uf-
ficiali legati a quell’amministrazione non riconducibile all’attività del sovrano, ma
comunque concernente transazioni di un certo rilievo.
Di seguito prenderemo in esame le
stele funerarie
, principalmente quelle che risalgono al Medio
Regno, e in articoli successivi verrà proposta l’analisi approfondita di un gruppo di stele custo-
dite presso il Museo Egizio di Torino e risalenti proprio a questo periodo della storia egizia.
Ringraziamo per la disponibilità la Fondazione Museo delle Antichità Egizie che ci permette
di pubblicare i disegni dei reperti oggetto del nostro studio.
Le stele funerarie egiziane avevano lo scopo principale di richiedere le offerte affinché il
ka
del defunto potesse sopravvivere nell’aldilà. Le prime stele compaiono già nella IV dina-
stia e ricalcano le modalità delle tabelle delle false porte
1
. Unica differenza è il ricco dettaglio
delle oblazioni che, tra l’altro, ci fornisce un’importante documentazione sull’alimentazione
e sull’abbigliamento dell’epoca
.
Ma in questi documenti le offerte venivano semplicemente
elencate, e ben presto i nobili egizi si resero conto che il solo, anche se ricco, elenco forse
non bastava, ed escogitarono un sistema più mirato per chiedere ed ottenere tali benefici.
Così nella seconda parte della IV dinastia, praticamente durante il regno di Cheope o subito
dopo, compare nelle tombe dei privati per la prima volta la formula della richiesta delle of-
ferte. In un primo tempo questa formula fu redatta in tal modo:
¡tp di nsw, Htp di Inpw
‘offerta che il re dà, offerta che Anubi dà’
10
LE
STELE funerarie
del
medio regno
a n g o l o d i f i l o l o g i a