Table of Contents Table of Contents
Previous Page  49 / 76 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 76 Next Page
Page Background

49

s p e c i a l e d e i r e l - m e d i n a

mattone a nome Akhenaton trovato isolato ai piedi

di un muro nella parte sud orientale e l’indicazione

della città di Akhetaton sul sarcofago della signora

della casa Taat nella medesima tomba. Durante il pe-

riodo di abbandono nel villaggio scoppiò un grande in-

cendio che procurò ingenti danni. Terminata la breve

parentesi amarniana e ritrasferita la capitale a la vita

tornò a fiorire a Pa Demi. Due tombe, oltre alla già ci-

tata della dama Taat, dimostrano una certa continuità

nell’utilizzo di questa necropoli: si tratta della tombe di

Nu e Nakhtmin (TT291) e del pittore Maia (TT338)

38

.

Il primo sovrano dopo l’episodio amarniano sotto il

quale il villaggio tornò ad essere pienamente operativo fu

Horemheb

39

che costruì nuove strade all’interno del vil-

laggio e, soprattutto, lo riorganizzò a livello lavorativo:

per la prima volta apparve, ad esempio, l’espressione

st

mAat

40

in luogo di

st aAt

per denominare la Tomba Reale e

per indicare la squadra degli operai incaricata dei lavori

nella tomba iniziò ad usarsi il termine ist come attestato

in un ostracon, datato all’annosettedel regnodiHoremheb

e riguardante un litigio per la proprietà di una tomba, sul

quale si legge

41

: “Il maggiordono di Tebe, Djehoutymès,

procede ad acquistare i luoghi che sono all’interno della

concessione della Tomba in favore della squadra del fa-

raone, vita, prosperità, salute

42

”. Da questo momento i

documenti in geroglifico e in ieratico diventano abbon-

danti ed i ritrovamenti effettuati nelle abitazioni con-

sentono in alcuni casi di risalire al proprietario ma,

soprattutto, forniscono parecchie informazioni sull’oc-

cupazione del villaggio e sulla vita quotidiana dei suoi

La cappella della TT291

37

nbt pr

Titolo attribuito alla moglie del pa-

drone di casa.

38 La cui cappella è esposta in sala III del museo Egizio

di Torino.

39 Regnò dal 1323 a.C. al 1295 a.C.

40 Significa letteralmente “Sede della Verità”.

41 Traduzione di Cerny.

42