Table of Contents Table of Contents
Previous Page  29 / 76 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 29 / 76 Next Page
Page Background

spirito olimpico. Basti notare, come al giorno d’oggi, a

differenza del passato, lo

sport

sia divenuto praticabile

da chiunque e come esso sia diventato un fatto del

tutto slegatodalla dimensione religiosa “istituzionale”;

l’espressione della religiosità insita in ogni atleta è, in-

fatti, lasciata alla libertà del singolo.

In merito alla pura essenza dei Giochi Olimpici si è po-

tuto assistere ad un radicale cambiamento già con l’av-

vento dell’era romana. La pratica sportiva nell’antica

Roma, infatti, venneconsiderata inmanieradel tuttodif-

ferente rispetto alla civiltà ellenica, pur essendo per-

meata di pari importanza

13

.

Prima sostanziale diversità che separò nettamente il

mondo greco da quello romano fu l’intolleranza svi-

luppata dal popolo dell’

Urbe

verso la peculiare nudità

degli atleti greci.

In aggiunta a questo, in considerazione della marcata

pragmaticità tipica della società romana, le gare dei

campioni, vennero giudicate prive di qualunque finalità

pratica, diversamente da quanto ritenuto, ad esempio,

per l’addestramento militare. Pertanto, furono consi-

derate uno spettacolo superfluo.

Le competizioni, quindi, svuotate di ogni contenuto re-

ligioso e paideutico vennero vissute dai Romani in

chiavedimeramanifestazione spettacolare. Del resto, il

fatto che nell’immaginario collettivo romano ai giochi

non fosseconnaturatounsignificatocultualeededuca-

tivorisultaevidentedallapassioneper i

ludi gladiatori

,

spettacoli profondamente cruenti e sanguinari

14

.

Fabiana Fuschino

c u l t u r a

13 Sui giochi e gli spettacoli nel mondo romano: VARONE, 2004, pp. 145 - 156. Circa gli aspetti

generalidellosportaRomae levarietipologiedi ludi:PAOLI,1990,pp.217-221;GRIMAL,1998,p.49.

14 GARDINER, 1956, p. 116.

15 Per gli spettacoli gladiatori si veda: VARONE, 2004, pp. 149 - 151.

BIANCHI 1971 U. Bianchi, Storia delle religioni, Torino 1971.

DEWAELE 1994 J.A. De Waele, Wondering about a World

Wonder. Phidias’Work in Olympia, 1994.

DOMENICI 1972 V. Domenici, Olimpia, l’epopea dello sport,

Firenze 1972.

FINLEY - PLEKET 1976 M.I. Finley - H.W. Pleket, The Olympic

Games: The First Thousand Years, London 1976 [trad. it., I giochi

olimpici: I primi mille anni, Roma 1980].

FITTÀ - PADOAN 1988 M. Fittà - D. Padoan, Homo Ludens,

lo sport nell’antichità, Milano 1988.

GARDINER 1956 E.N. Gardiner, Sports e Giochi nell’antica

Grecia, Napoli 1956.

GERNET 1968 L. Gernet, Antropologie de la Grèce ancienne, Paris

1968. Rist. Collezione “Champs”, Flammarion [trad. it.

“Antropologia della Grecia antica”, Milano 1983].

GNOLI - AMPOLO 1985 A. Gnoli - C. Ampolo, Così splendeva

Olimpia: l’arte, gli eroi e gli dei negli antichi giochi olimpici, Milano

1985.

GRIMAL 1998 P. Grimal, Vita quotidiana nell’antica Roma, Roma

1998.

HEILMEYER - ZIMMER - SCHNEIDER 1987 W.D. Heilmeyer -

G. Zimmer - G. Schneider, Die Bronzegiesserei unter der Werkstatt

des Phidias in Olympia, 1987.

HERMANN 1987 H.V. Hermann, “Die Olympia Skulpturen”,

Darmstadt 1987.

JANTZEN 1965 U. Jantzen, s. v., Olimpia, in EAA, vol. V, Roma

1965.

KERENYI 2002 K. Kerenyi, Gli dèi e gli eroi della Grecia, Milano

2002.

MADDOLI - SALADINO 1995 G. Maddoli - V. Saladino, Pausania,

Guida della Grecia: l’Elide e Olimpia, Milano 1995.

NILSSON 1967 M.P. Nilsson, Geschichte der griechischen Reli-

gion I, München 1967.

PAOLI 1990 U.E. Paoli, Vita romana. Usi, costumi, istituzioni,

tradizioni, Milano 1990.

SCHEFOLD - ASHMOLE -YALOURIS 1967 K. Schefold - B.

Ashmole - N. Yalouris, Olympia. The Sculpture of the Temple of

Zeus, Londra 1967.

STEWART 1977 Z. Stewart, La religione, in R. Bianchi Bandi-

nelli, La società ellenistica, Milano 1977.

TORELLI-MAVROJANNIS 2002 M. Torelli - T. Mavrojannis,

Guida archeologica della Grecia, Milano 2002.

VARONE 2004 A. Varone, Pompei, i misteri di una città sepolta,

Roma 2004.

VERNANT 1976 J.P. Vernant, Religion grecque, religions antiques,

Paris 1976.

YALOURIS - YALOURIS 2001 A. Yalouris - N. Yalouris, Olimpia,

il museo e il santuario, Atene 2001.

ZAIDMAN - PANTEL 1989 B. Zaidman - S. Pantel, La religione

greca, Parigi 1989.

*La presente bibliografia segue le abbreviazioni

del “Deutsches Archäologisches Institut”.

BIBLIOGRAFIA di riferimento*:

Fabiana Fuschino

Archeologa laureata con 110 e lode sia alla triennale,

che alla specialistica. Partecipa attivamente alle

campagne di scavo stratigrafico effettuate presso il

sito archeologico di Pompei. E' stata Borsista ai la-

vori del 50° Convegno Internazionale di Studi sulla

Magna Grecia. Ha partecipato ad un soggiorno stu-

dio in Grecia e a numerosi seminari, tirocini, corsi di

formazione e stages.

29