

nota. Si intravvede una scena che descrive
l’apertura della bocca.
La parete prospiciente descrive invece, su due
registri a loro volta divisi in due mezzi registri
per metà parete, il corteo funebre.
Molti servi, rozzamente dipinti e con capi spro-
porzionati, trasportano l’arredamento fune-
bre. Notate i colori dei personaggi: sono
alternativamente con carnagione chiara e
scura (foto 9)
Come nella tomba di Menna, vi sono descri-
zioni divertenti di servi che, stanchi per il tra-
sporto del mobilio, si riposano.
Nessun testo ci può aiutare a riconoscere i
personaggi che partecipano al corteo funebre
così come non ci è dato di sapere a chi potesse
appartenere il catafalco stesso.
SANDRO TRUCCO
L’autore
Cuneese, insegnante e farmacista, si occupa di
antico Egitto sin da ragazzo. Ha effettuato nu-
merosi viaggi nella terra dei faraoni e da alcuni
anni organizza per il sito
Egittologia.netsetti-
mane di studio a Luxor, Cairo e nel medio
Egitto. Ha collaborato con Mario Tosi nella pre-
parazione di alcuni testi e conferenze. Dal
2008 collabora con il prof Francesco Tiradritti
per lo sviluppo e divulgazione del progetto
“Harwa 2002”.
Sempre per il sito,
Egittologia.net,recensisce
mostre, scrive articoli ed ha realizzato una
serie di interviste ai maggiori egittologi ita-
liani. Collabora con l’Università della terza età
di Cuneo e con PRO Natura.
Tiene conferenze in tutta l’Italia settentrionale
35
v a l l e d e i n o b i l i l u x o r
9