

Conquistati dallo spirito olimpico che ha permeato i
Giochi della XXXOlimpiade svolti nel Regno Unito dal
27 luglio al 12 agosto 2012, è interessante risalire alle
origini dell’Olimpismo, fenomeno universale di
grande valenza culturale; per talemotivo bisogna co-
minciare con l’indagare l’ambito in cui si sviluppò il
fenomeno olimpico, ovvero l’intero mondo ellenico.
Nell’antica Grecia, infatti, la pratica sportiva rappre-
sentò uno degli elementi strutturali della vita civica di
ogni singolo individuo, divenendo parte integrante
della sua educazione e contribuendo ad arricchire il
significato del termine greco paide…a
1
.
Lemanifestazioni agonistiche, indissolubilmente col-
legate con lo sviluppo dell’universo greco, trovarono
suprema espressione proprio nell’organizzazione dei
Giochi svolti nel Santuario di Olimpia in Elide i quali
occuparono una posizione di rilievo all’interno dell’ar-
ticolato sistema di valori fondanti la completezza
dell’uomo greco. FIG. 1
Per comprendere l’importanza attribuita agli agoni,
basterebbe considerare come l’anno in cui venne
inaugurata a Olimpia la prima edizione delle gare,
precisamente il 22 giugno del 776 a.C., rappresentò la
prima data certa della storia greca, nonchè il punto di
partenza per l’elaborazione della lista degli olimpio-
nici, per tale motivo, i primi personaggi storicamente
comprovati
2
.
Analizzando alcune delle principali fonti letterarie,
principalmente Omero, Pausania, Filostrato, Pindaro
e Strabone, e risalendo alla tradizione mitologica, si
può facilmente comprendere come proprio nel mito,
già in antico venisse individuata, la genesi delle com-
petizioni olimpiche, indissolubilmente collegate alle
primordiali figure divine da cui discesero gli eroi più
importanti del panorama olimpico, tra cui i leggendari
Pelope ed Enomao
3
. FIG. 2
Indissolubile era anche il rapporto intercorrente tra
la sfera agonistica e quella religiosa: è manifesto che
il “
gioco
”, inteso come pratica sportiva, ricevesse in
Grecia un’attenzione particolare, ricoprendosi di sa-
cralità, quella stessa sacralità che riuscì a portare
26
Le Olimpiadi:
dalle origini
al giorno d’oggi
c u l t u r a
1 Interessanteè latesidiWernerJagersecondocui ilsignificatodelterminepaide…a implicava la
crescita dell’uomo nella sua interezza, non prevedendo la suddivisione in educazione fisica e
mentale,poiché lamenteeravistacomepartecostituentedell’essereumanoenonpotevaesistere
senza il corpo, di contro il corpo non aveva significato senza la mente; Socrate, ad esempio, trovò
ispirazione e insegnò nelle palestre di Atene in cui si allenavano giovani uomini nudi, gumnÒi, di
cui egli potè ammirare la bellezza e la forza fisica, procedendo ad allenare le loromenti.
2 La prima lista di olimpionici, da cui prendevano nome le singole Olimpiadi, fu stilata da Ippia di
Elide nel V a.C. sulla base degli archivi del Santuario di Olimpia o addirittura delle tradizioni orali;
Aristotele, e in seguito Eratostene di Cirene, Flegonte di Tralles e Sesto Giulio Africano la comple-
tarono.Apartiredallafinedal IVsecoloa.C.taleelencovenneutilizzatocomebaseper l’anticosis-
tema cronologico.
3 Circa il mito di Pelope ed Enomao: KERENYI, 2002, pp. 299 - 302.
di Fabiana Fuschino
La scorsa estate siamo tutti rimasti affascinati e divertiti dalle Olimpiadi di Londra. Fabiana Fuschino,
con questo articolo, vuole risalire alle origini dei giochi, quando le manifestazioni agonistiche erano
strettamente legate allo sviluppo del mondo ellenico.