

30
v a l l e d e i n o b i l i l u x o r
Ogni tomba, identificata su una mappa della
zona ovest di Luxor per poter essere facil-
mente individuata, verrà dettagliatamente de-
scritta.
Suddividerò le tombe per “biglietto di in-
gresso” al fine di poter scegliere, una volta in
loco, quali visitare.
Il mio consiglio, se si ha la fortuna di soggior-
nare a Luxor per almeno 4- 5 giorni, è quello di
non esagerare nella visita giornaliera degli ipo-
gei: entrate in 3- 4 tombe al massimo per po-
terne apprezzare appieno la bellezza e
ricordarle nitidamente nei giorni o mesi suc-
cessivi.
Tutti gli ingressi delle tombe dei nobili, indicate
con la numerazione TT (Theban Tombs), si de-
vono acquistare alla biglietteria posta vicina
all’ufficio della soprintendenza della zona
ovest che, per essere chiari, si trova circa 400
metri dopo i colossi di Mnemmone, dove si
trova la rotonda che conduce da una parte alla
valle delle Regine e a Deir el Medina, e dall’al-
tra verso il Ramesseo, Deir el Bahari e la Valle
dei Re. (Vedi cartina 1)
I biglietti sono acquistabili esclusivamente
con la valuta locale e per studenti o inse-
gnanti, in possesso della carta internazionale,
è previsto uno sconto del 50 %.
Detto questo non mi resta che iniziare la de-
scrizione ricordando a tutti gli amici lettori che
in febbraio organizzeremo un viaggio a Luxor
dedicato proprio alla scoperta di questi piccoli
gioielli nascosti tra le sabbie della affascinante
West Bank.
Le tombe si trovano sulla collina di Dra Abu el
Naga e sono facilmente raggiungibili,
si trovano infatti pochi metri dopo l’incrocio che
conduce al tempio di Deir el Bahari, al termine di
una piccola salitella, lasciando la strada princi-
pale verso la destra (vedi cartina 2).
Il biglietto di ingresso include entrambe le
tombe.
La tomba di Roy è delle due sicuramente
quella che ha conservato meglio le pitture
sulle pareti e sul soffitto; è composta da un
unico, piccolo ambiente di pochi metri quadrati
e per tale ragione è visitabile solo da un ri-
stretto numero di persone.
La tomba appartiene a Roy e alla moglie Neb-
tauy. Roy (vissuto al tempo di Horemheb,
quindi al termine della XVIII dinastia) era Scriba
reale ed Intendente nei domini di Horemheb e
del Tempio di Amon. La sua consorte era in-
vece una cantatrice di Amon.
La tomba è stata scoperta nel 1822 da una mis-
sione del British Museum di Londra.
Come in molti altri ipogei riservati ai nobili,
(termine improprio per identificare le persone
più vicine alla famiglia reale, quale scribi, in-
tendenti o amministratori), le raffigurazioni af-
frontano il tema del funerale e i rituali di
presentazione al mondo ultraterreno.
la valle dei
nobili
tombe di roy e shuroy
di Sandro Trucco
Cartina 1
Inizia da questo numero di EM una serie di articoli inerenti le principali tombe dei nobili visitabili a
Luxor.
Cartina 2. Le tombe di Roy (TT 255) e Shuroy (TT 13)