Table of Contents Table of Contents
Previous Page  52 / 108 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 52 / 108 Next Page
Page Background

52

cultura

vita al

M.O.L.

Il

Museo On Line

, quindi raggiun-

gibile co n i moderni mezzi tecnologici, è pro -

gettato p roprio per pe rmettere l’immediata

fruibilità di tutti quei r eperti inamovibili, pe r i

motivi sopra menzionati, e che non possono es-

sere esposti al grande pubblico. Non solo: l’ap-

plicazione de l pr ogetto ha permesso d i

evidenziare l a nec essità di est endere questa

opportunità anche a quella serie di reperti che,

nell’eterna attesa di fondi e/o di spazi espositivi

adeguati, giacciono abbandonati nei magazzini

dei musei senz a po ter essere ammirati, com-

presi e contestualizzati. Lo stesso dicasi per le

collezioni private, che solo i n rare occasioni il

pubblico può visionare ed apprezzare.

All’interno del pro getto, inv ece, per ogni r e-

perto è p revista una scheda di catalogazione,

con una suddivisione per area geografica, ma-

teriale di re alizzazione, t ipologia di utiliz zo e

stato di c onservazione . A s ua v olta, ogn i

scheda può essere corredata da scatti fotogra-

fici, schede US e ma trix o d a ulteriori schede

integrative indicanti il luo go di ritrovam ento,

l’attuale luogo di conservazione ed un ’utile ri -

costruzione virtuale dell’oggetto in quest ione.

E’ evidente che si tratta di un museo virtuale la

cui consultazione sarebbe alla portata di tutti,

in grado di raggiungere e ris pondere alle e si-

genze tant o degli appassionati e d ei curiosi

quanto, in particolar modo, di s tudiosi e ricer-

catori che necessitano di un archivio informa-

tizzato da cui attingere quante più informazioni

tecniche possibili. Le istituzioni museali che de-

cideranno di r endere f ruibili i propri reper ti,

inoltre, p otranno ins erire all’interno delle

schede d i catalogazione, tutte le informazioni

utili sulla struttura, ad esempio i contatti di ri -

ferimento, gli orari di apertur a o i serv izi of -

ferti. Ciò contribuirebbe anche ad avvici nare i

visitatori virtuali del MOL al proprio territorio,

dando loro consapevolezza e conoscenza reale

della storia e della pr oduzione c ulturale d el

luogo in cui vivono, magari convincendoli a vi-

sitare personalmente musei mai visti prima. Da

non sottovalutare, il possibile inserimento d’in-

formazioni inerenti sempre l’ambito culturale,

quali comunicati su eventi, conferenze, mostre

e quant’altro si ritenga pertinente con la natura

del sito.

Allo stato attuale, il MOL è in attesa di un ulte-

riore sviluppo dal punto di vista tecnico. I mezzi

a disposizione al momento della sua ideazione

risultano oggi indubbiamente superati, per

questo s i sta cercando d’individuare l’azienda

informatica adatta allo scopo, che creda forte-

mente nell’utilità di una simile piattaforma vir-

tuale e n el p roprio impegno in un’impresa

culturale. Inoltre, per far fronte ai costi di ge-

stione e manutenzione, meno onerosi che non

nel 2004 ma di cui bisogna indubbiamente te-

nere conto, è stato attivato un conto Paypal

1

,

nella speranza che qu anti cr edono in questo

progetto e nella professionalità stessa d el

Teses decidano di sostenere la causa con libere

donazioni. Ciascuno di essi potrà poi vedere il

proprio nome menzionato nell’apposita sezione

del sito in cui verranno riuniti i ringraziamenti

ufficiali. L’unica richiesta che viene rivolta alle

istituzioni museali ed ai collezionisti privati in-

tenzionati a collaborare, pr incipalmente locali

per poi eventualmente estendere l’archivio al -

l’ambito nazionale, consiste n ell’individuare

quei reperti a cui si desideri concedere parti-

colare visibilità e mettere a disposizione le re-

lative schede con i dati degli stessi. Tutte le fasi

successive saranno coordinate e gestite dall’as-

sociazione, s enza alcun onere per i soggetti

culturali coinvolti né in termini economici né

1 Raggiungibile tramite il sito Teses a questo link:

http://www.teses.net/news/sostenere-le-nostre-attivita-ri-

cerca-studio-e-divulgazione/