

M.A.I. (Missione Archeologica Italiana) nel 1904.
Lasciamo, proprio allo scopritore, la descrizione
dell’evento: ”… Infatti procedutosi rapidamente
allo sgombro della scala, che scendeva assai ri-
pida, si giunse ad una tomba, anche questa già
violata anticamente ma, di tale bellezza, da rap-
presentare il miglior risultato ottenuto dallamis-
sione archeologica Italiana nella valle delle
Regine. Era la tomba della regina Nofretari mia-
mut moglie di Ramesse II”
La tomba è composta da due grandi ambienti,
da tre annessi e dalla cella finale.
È strutturata su due livelli e la scala che li collega
non è in asse, bensì scende compiendo una de-
viazione, per impedire di collidere con la vicina
tomba di Tuya (QW 80).
Le rappresentazioni che coprono tutti gli am-
bienti dell’ipogeo narrano il periplo notturno
della regina nel regno di Osiride e la sua rina-
scita finale con l’uscita alla luce del giorno.
Come evidenziato in piantina, il viaggio non ini-
zia nel primo ambiente, ma dalla scala che col-
lega le due sale. Anche il diverso livello tra i tre
ambienti principali indica questa spazialità e
temporalità del percorso: al livello inferiore, gli
inferi (sala del sarcofago), al livello superiore, il
primo annesso (la rinascita della defunta) e l’an-
ticamera (uscita alla luce del giorno).
Vorrei descrivere gli ambienti in sequenzialità
temporale e non spaziale per seguire il percorso
del defunto come indicato nel “Libro dei Morti”.
La scala presenta alcune delle immagini più si-
gnificative della iconografia egizia come quella
che raffigura la regina che offre dei vasetti “nu”
alle dee tutelari dietro alle quali si trova una im-
magine della dea Maat che, con le sue ali, pro-
tegge il cartiglio recante il nome della regina.
Nella parte inferiore della scala compaiono le fi-
gure di Anubi e Isi a sinistra, e di Anubi e Nefti a
destra.
Il dio con le sembianze dello sciacallo dice: “vieni
presso di me e sarai sotto la (mia) protezione o
Grande sposa reale, Signora delle Due Terre Ne-
fertari Merit en Mut giustificata presso Osiride,
colui che presiede all’occidente…”
Parole simili sono pronunciate dalle dee Nefti e Isi.
36
s p e c i a l e n e f e r t a r i
4
·
anticamera
3
·
primo annesso
1
·
scala interna
2
·
sala del sarcofago
INTRODUZIONE
AL MONDO
SOTTERRANEO
IL MONDO SOTTERRANEO
DOVE RISIEDE OSIRIDE
LA RINASCITA
DELLA DEFUNTA
USCITA AL GIORNO