

27
minciò il 13 febbraio per terminare il 14 luglio
concentrandosi nella Valle delle Regine ed
Eliopoli. In questa seconda campagna la Valle
regalò: la QV46, di Imhotep, un governatore
della XVIII dinastia, nella quale si ritrovò parte
del corredo funebre e della mummia; la QV30
di Nebiry, funzionario della XVIII dinastia che
custodiva la mummia a brandelli e parte del
corredo funebre; la QV88, della principessa
Ahmosi, figlia del faraone Sekenra con recu-
pero della mummia, di alcuni gioielli, frammenti
di tele iscritte con capitoli del libro dei morti e
parte del corredo funebre; la QV55 del principe
Amonherkhepeshef, un figlio di Ramesse III. In-
fine, tomba che ho avuto la possibilità di visi-
tare restando estasiato dalla sua incredibile
bellezza, la QV66, della regina Nefertari, la
grande sposa reale di Ramesse II dalla quale
vennero alla luce: ushabty, vasi, corredo fune-
rario ed, in pezzi, il meraviglioso coperchio in
granito del sarcofago: in una nota Schiapelli
scrisse che “per singolare cortesia dell’Ispet-
tore delle Antichità, signor Carter, e dell’illustre
Maspero, tutto quanto si rinvenne ci fu lasciato
per il Museo di Torino”. Il giornale degli scavi,
consultabile ancora in biblioteca, fu tenuto, con
perfetta grafia e gradevolissima forma, da
Francesco Ballerini. A fine marzo lo scavo nella
Valle viene chiuso ed ai primi di aprile Ernesto,
Ballerini e Parvis si trovarono ad Eliopoli, per
restarci sino a fine maggio. A parte resti di un
edificio templare databile alle prime dinastie,
lo scavo non restituì nulla. Da un carteggio tra
lo Schiaparelli e Ballerini apprendiamo delle
precarie condizioni di salute del giovane Fran-
cesco. Dopo la pausa estiva, è già tempo di or-
ganizzarsi e ripartire per l’Egitto. Tra gennaio
e luglio dell’anno successivo, insieme a Balle-
rini, Paribeni
6
, Malvezzi de’ Medici
7
e Savina
8
si
allestirono campi a Deir el-Medina, nella Valle
delle Regine, a Qau el-Kebir, ad Hammamia ed
ad Eliopoli. Per questa nuova missione Schia-
i t a l i a n i i n e g i t t o
Valle delle regine - casa di Ernesto Schiaparelli
6 Roberto Paribeni (Roma, 19 maggio 1876 – 13 luglio 1956). Si laureò all’Università di Roma con
una tesi sulla Cirenaica. Dal 1908 fu Direttore del Museo Nazionale Romano.
7 AldobrandinoMalvezziDe’Medici (Bolgogna26maggio 1881–Firenze22gennaio 1961).Fudiscepolo
di Giosuè Carducci ed esperto in questioni islamiche.
8Benvenuto Savina (morto a Torino nel novembre 1913). Fu uno dei custodi del Museo Egizio di Torino.