

i l i b r i
1)
FIORINI MARCO VIRGINIO,
Nel cantiere della grande pi-
ramide. Gli architetti svelati
,
Ananke, Torino, 2012.
Per la prima volta viene presentata
unametodologiapraticaper lacostru-
zione della Grande Piramide e non
un’ennesima“teoria”. L’autoreaccom-
pagna il lettorea fareungiroall’internodel cantieredellapi-
ramide di Cheope per scoprire insieme i segreti degli
architetti egizi. Le fasi per innalzare l’edificio più discusso e
famoso della storia sono svelate inmodo progressivo e fa-
cilmente comprensibile da tutti. Un viaggio entusiasmante
aritrosoneimillenni, untuffonellasorprendentetecnologia
di un antico popolo geniale, un’avventura non facile da di-
menticare.
2)
INCORDINO ILARIA,
La nascita della prima pira-
mide. III dinastia egiziana
(2650-2575 a.C.)
,
Ananke, Torino, 2012
Il presente lavoro si propone come
breve excursus sulla nascita di unodei
simboli pereccellenzadell'anticaciviltà
egiziana: la piramide. Accanto alla sintesi sui recenti studi
scientifici relativi all'epoca in cui questa tipologia architet-
tonica è nata in Egitto, l'autore ha esaminato gli aspetti so-
ciali, economici ereligiosi che fannopartedell'essenzadella
piramide secondo l'antica ideologia. Particolare attenzione
èstatadataal fondamentalevalorepoliticoed ideologicodi
questomonumento, comeelementodi coesionenazionale
e legittimazione dellamonarchia faraonica nelle prime fasi
dell'Antico Regno. La piramide ha quindi un duplice ruolo
nell'anticoEgitto: rappresenta ilmotoredellosviluppodello
statoegizianoedellasuaricchezza, cheraggiungerà l'apice
propriocon l'edificazionedellegrandi piramidi di Giza, edal
tempo stesso è anche il mezzo attraverso il quale il potere
di una classe dirigente ormai trasformatasi in dinastia re-
gnante viene giustificato agli occhi del popolo.
3)
MARINEO SABINA,
Prima di Cheope. Le Origini
,
Nexus edizioni, BattagliaTerme
(PD), 2012.
Chi erano in realtà i leggendari fonda-
tori delle prime grandi culture? Da
dovegiunserogli dei, signori d’Egittoe
di Sumer? Quelli che con l’uso delle armi e con l’ap-
porto di nuove tecnologie rivoluzionarono il mondo
protostorico? Guerre, saccheggi, incendi hanno an-
nientato gran parte del patrimonio culturale raccolto
nelle grandi biblioteche del passato, mentre le cata-
strofi naturali hanno contribuito a far sparire le tracce
di antiche civiltà. Tornando alle origini, scavando nel
passato e indagando intorno alle radici, possiamo com-
prendere perché il progresso dei nostri progenitori, pur
contando millenni di storia, non fu distruttivo come il
nostro. E può essere che queste rivelazioni ci aiutino a
prolungare il futuro del nostro pianeta.
4)
WILKINSON TOBY,
L’antico Egitto. Storia di un
impero millenario,
Einaudi, 2012.
La storia dell'antico Egitto e della
straordinaria civiltà che fiorì lungo le
rive del Nilo potrebbe sembrare sol-
tanto uno spettacolo meraviglioso
costellato di eventi eccezionali: la co-
struzione delle piramidi, la conquista della Nubia, la rivo-
luzione religiosa istituita da Amenofi IV, il potere e la
bellezza di Nefertiti, la vita e lamorte di Tutankhamon, la
crudeltà di Ramesse, l'invasione di Alessandro Magno e
il fatale legame tra Cleopatra e Roma. Ma se i tremila
anni della civiltà dei faraoni posseggono tutti gli ingre-
dienti di un romanzo epico - splendide corti, lotte dinasti-
che, misteriosi omicidi e grandi battaglie, storie di
eroismo e di intrighi, di trionfi e sconfitte, con donne al
potere e tiranni -, il vero e proprio racconto storico è an-
cora più sorprendente e di gran lunga più interessante.
Gli antichi egizi furono il primo gruppo di persone a con-
dividere cultura, prospettive e identità comuni all'interno
di un territorio geografico ben definito, governato da una
sola autorità politica; vissero, cioè, secondo quei concetti
di appartenenza a una nazione che ancora oggi domi-
nano il pianeta. La storia dell'antico Egitto è dunque, so-
prattutto, la storia del tentativo di unire un regno molto
vario e di difenderlo ossessivamente contro forze ostili
interne ed esterne. TobyWilkinson, grazie alle sue eccel-
lenti doti di narratore e a una conoscenza approfondita
dei geroglifici e dell'iconografia del potere, ci restituisce
l'antico Egitto in tutta la sua complessità.
Books
a cura di Arianna Zerillo
71