

35
Maurizio Agrò
, nato a Siracusa, è
laureato al DAMS di Torino
e
diplomato in chi-
tarra al Conservatorio di Avellino
sotto la guida del M° Alfredo D’Urso.
Ha studiato
direzione d’orchestra
a Livorno con Lorenzo Parigi e a Milano con Fabrizio D’Orsi.
Ha seguito diversi corsi di perfezionamento presso il
Conservatorio di Venezia
ed i
corsi di perfezionamento chitarristico tenuti dal M° Angelo Ferraro a Siracusa e al-
l’
Accademia Superiore di Musica di Pescara
. È stato docente presso il Conserva-
torio di Teramo e per il Laboratorio Musicale al
C.R.U.T.
(
Centro Regionale
Universitario per il Teatro
)
di Torino
, attualmente è
docente presso l’Università de
L’Aquila ed insegna Matematica al LEMS
(Laboratorio di Elettroacustica Musicale
Sperimentale) del Conservatorio di Pesaro. E' stato membro di commissione e
Pre-
sidente di Giuria
per il concorso canoro "Cantando per un futuro migliore" organizzato dall'
UNICEF
per la
sede de L'Aquila (2007 e 2008) e
membro di giuria Unimarche
per il concorso Nazionale
Musicultura di Ma-
cerata
(2008). Per il teatro ha scritto le musiche per Alcesti di Euripide andata in scena all’Espace di Torino
(2003), per la tragedia Ippolito messa in scena al Teatro Greco di Palazzolo Acreide (Sr) realizzata nell’ambito
del
X° Festival Internazionale del Teatro classico dei Giovani
organizzato dall’
INDA
(
Istituto Nazionale del
Dramma Antico
) ottenendo il
primo premio per le musiche al Concorso
per il Teatro classico di Altamura (Ba)
e le musiche d’ambiente per la mostra
Viaggio nel Silicio
allestita presso il Museo di Scienze Naturali dell’
Uni-
versità di Camerino
(Mc) (2006). Per chitarra ha scritto: Suite Pyramidal per due chitarre (2003); Mistyc per due
chitarre (2003); Sonata I (2001). All’attività di compositore alterna la ricerca musicologica. Ha ottenuto una
menzione speciale dall’
Accademia dei Lincei per la Ricerca Musicologica
. Per il
DAMS di Torino
ha tenuto
la Lezione concerto
La chitarra classica nel ‘900
con gli interventi del duo chitarristico Alfredo D’Urso - Valerio
Battaglia, il seminario sul compositore
Francesco Paolo Neglia
e il seminario su
L’opera lirica sullo schermo
nel-
l’ambito della conferenza sul
Teatro in Televisione
. Ha tenuto la lezione concerto
Dalla musica leggera alla di-
dattica della musica
: incontro
con Giuseppe Povia, vincitore del festival di Sanremo 2006 presso
l’Università dell’Aquila (2007)
. Per il
Teatro Dell’Acqua
di Torino ha tenuto la conferenza su La musica nel
Dramma Antico nella messinscena contemporanea nell’ambito di “Viaggi in Teatro, III ciclo di Incontri multimediali
sul teatro e i suoi dintorni”. Per l’
Università dell’Aquila
ha tenuto la lezione concerto
Il duo Chitarra e flauto
con
la flautista Lucia Faienza (2006). Per il
Circolo della Conversazione di Siracusa
ha eseguito gli intermezzi mu-
sicali per la conferenza
Il martire verso la luce nelle tre religioni del Libro
con un ensemble internazionale (2009).
Ha pubblicato: Francesco Paolo Neglia, nella vita e nell’arte
(
MEF, Firenze
2004),
Mentre la Tv
diceva…mentre la Tv cantava
(Aped 2004) e
L’antico Egitto e la Musica
(
Ed. ANANKE
, Torino, 2009), colla-
bora con la
Rassegna Musicale Curc
i (
Ed. Curci Milano
) per la quale ha pubblicato
La musica per chitarra
alla fine del XX secolo
(2004),
La musica elettronica in Europa I e II parte
(2005) e
La musica elettronica in Italia
I e II parte
(2005). Per il quotidiano La Sicilia ha pubblicato gli articoli
Francesco Paolo Neglia, un estro dimen-
ticato
(2003) e
Francesco Neglia, un genio incompreso
(2004) inserito nella pagina dedicata ai 130 anni dalla
nascita del compositore. Ha collaborato con l’
Unione Musicale di Torino
durante la stagione concertistica
2000-2001 e con
RAI Educational
per la realizzazione di dodici puntate del programma
Tommaso: il piacere
di ragionare
, condotto da Antonio Lubrano. Artisticamente è stato chitarrista e arrangiatore del Ramzi Harrabi
Ensamble (musica etno-araba) e compositore/chitarrista della band Italiana AREA 51 con i quali
ha vinto il
concorso 2000ezerowatt del MEI 2009
con la canzone “Aria”. Nel 2010 è stato segnalato come
“Migliore
Artista” in duo con la cantante Tiziana Ambrogio
al Concorso M.I.T (Musica Identità, Territorio) indetto dal
MEI di Faenza. Nel 2009 ha realizzato un Tour di Concerti in Tunisia e nel 2010 è stato invitato al
4° Festival
Internazionale della musica classica di Setif
(
Algeria
) in coppia con la flautista Miriam Genovese. Ospite in
molte trasmissioni televisive e radiofoniche quali
RadioUno RAI
(programma
New Generation
),
RadioTRE RAI
(programma
RadioTre Suite
),
Deutschland Radio Kultur
(Germania),
Antenna Sicilia
(programma Insieme),
BluTV Video Regione
. Hanno parlato di lui:
L’Avvenire
,
La Stampa
,
La Repubblica
,
Suonare News
,
La Si-
cilia
,
Radio24
. Lettere di referenze e di apprezzamento sono state scritte da
Jim Neglia
(Personnel Manager
Orchestra of
New Jersey Symphony Orchestra
,
USA
),
Joseph Neglia
(Direttore Senior della New
Jersey
Symphony Orchestra USA
),
Francesco Biraghi
(Docente di Chitarra
Conservatorio di Milano
),
Antonino Ti-
tone
(Docente di Musicologia dell’
Università di Palermo
).
l o s c a f f a l e