

84
Riffat Hassan
e la teologia islamica
Donne e teologia non sono una contraddizione nel
mondo musulmano. Sono sempre esistite, infatti, le
muhadithat
, ovvero le esperte conoscitrici degli
ha-
dith
del Profeta, le quali molto spesso si dedicavano
anche all’insegnamento religioso. Secondo le fonti
storiche queste donne studiavano con gli uomini e
anche a loro impartivano il sapere già tra il Trecento e
il Quattrocento. Non vi era, da questo punto di vista,
alcun tipo di discriminazione evidente sebbene, di
fatto, la storia dell’interpretazione religiosa nel mondo
musulmano conti più esegeti che esegete. L’Ottocen-
to e il Novecento sono stati, per i Paesi arabi e musul-
mani, secoli di cambiamento politico, sociale e cultu-
rale. Il ruolo della donna è stato ripensato,
reinterpretato alla luce dell’emancipazione e dei dirit-
ti umani. Ciò non significa certo che il percorso sia
stato privo di ostacoli o che sia terminato; la condizio-
ne della donna rimane ancora oggi difficile in alcuni
luoghi, un fertile terreno di dibattito anche politico
nel quale è tuttora udibile l’eco degli accesi scontri del
passato. Eppure ci sono stati, negli ultimi due secoli,
molti cambiamenti positivi, come il sempre maggior
interesse delle donne nei confronti dell’esegesi reli-
giosa, gli scritti che hanno lasciato al mondo, le loro
idee e opinioni decise e illuminanti.
Una delle più famose esegete musulmane è, senza
dubbio, la pakistana Riffat Hassan, nata a Lahore nel
1943, in una famiglia benestante e colta.
Suo nonno, Hakim Ahmad Shuja (1893-1969), fu scrit-
tore, poeta e mistico. Riffat, dunque, crebbe in una
famiglia in cui era forte il sentimento religioso, sospe-
sa fra tradizione e modernità, i testi sacri accanto a
quelli profani. Perfino il carattere dei suoi genitori ri-
calcava questa sorta di dicotomia: il padre di Riffat aveva una visione del
mondo pervicacemente attaccata alla tradizione, mentre l’atteggiamen-
to materno era l’esatto opposto. La giovane Riffat crebbe tra questi due
poli opposti, aspirando alla libertà e all’indipendenza. Dapprima studiò in
una scuola missionaria anglicana, poi si trasferì in Inghilterra dove com-
pletò la preparazione in filosofia e in inglese. Oggi Riffat Hassan insegna
alla University of Louisville, in Kentucky e le sue tesi non solo hanno fatto
il giro del mondo, ma rappresentano una pietra miliare della teologia
Asia Francesca
Rossi
EGITTO
MODERNO
Riffat Hassan