

83
la futura diga di Assuan avrebbe sommerso le antichità nubiane, fu scel-
to come componente della commissione creata dall’Unesco e lavorò per
salvare i templi di Abu Simbel. Con l’altro egittologo torinese, recente-
mente scomparso, partecipò al salvamento ed al trasporto del tempietto
rupestre di Ellesija. Il tempio è ora visibile all’interno del Museo Egizio di
Torino. In tale museo non ebbe mai incarichi ufficiali, ma la moglie, Anna
Maria Roveri Donadoni, ne fu la sovrintendente dal 1984 al 2004. In Egit-
to numerosi sono i suoi scavi: Antinoe, Medinet Madi, la tomba di
Sheshonq tra i principali. E’ stato membro dell’Accademia Nazionale dei
Lincei, dell’Accademia delle Scienza di Torino, della Pontificia Accademia
Romana di Archeologia, dell’Académie des inscriptions et belles-lettres e
dell’Institut d’Egypte. L’ultima università presso la quale ha avuto la catte-
dra è stata la “Sapienza” di Roma, diventandone Professore Emerito di
egittologia. Nel 1975 ottenne il premio Feltrinelli per l’Archeologia. Inoltre
il 2 giugno del 1986 gli fu conferita la “Medaglia d’oro ai benemeriti della
scuola della cultura e dell’arte” ed il 18 aprile 2000, dal Presidente della
Repubblica, ottenne la nomina a “Cavaliere di gran Croce dell’Ordine al
merito della Repubblica italiana”. Termino questo breve ricordo del Pro-
fessore, al quale va la gratitudine di tutti gli egittologi e di coloro che pur
non essendo egittologi studiano questa materia, con le parole di Ales-
sandro Roccati: “Era un uomo di grande intelligenza e di grande apertura
mentale. Sempre costruttivo, pronto all’amicizia piuttosto che alla riva–
lità”. Io ebbi la fortuna di conoscerlo personalmente, durante la sua per-
manenza a Torino, presso la biblioteca del Museo Egizio: era sempre
pronto a dare un consiglio ed a spiegarti qualche aspetto più nascosto
della civiltà Egizia, magari ammonendoti bonariamente quando qualche
tua convinzione non era propriamente corretta.”
Tutta la redazione di MediterraneoAntico Magazine porge le più sentite con-
doglianze alle famiglie.
Abu Simbel / ph Olaf Tausch / licenza CC BY 3.0 Wikimedia Common