

124
bito espositivo monetario alcune
aes rude
ovvero
una tipologia pre-monetale romana formata da pezzi
irregolari in bronzo del V sec. a.C.
Il terzo percorso esplorerà il mondo
f
unerario
: crate-
ri, anfore e altre forme vascolari legate ai riti funerari
provenienti dal mondo Greco e italico e di ogni fattu-
ra; sono esposte inoltre lucerne, unguentari e corredi
funerari femminili che includono gioielli in pasta vi-
trea. Una sala ospita alcune iscrizioni funerarie risa-
lenti al periodo Repubblicano e del Medio Impero, un
ossario del II sec. d.C. e rari dischi da corazza del V
a.C. di produzione abruzzese che venivano posti
come elementi decorativi sul corpo del morto. Parti-
colare anche un’antefissa etrusca del V-IV a.C. che
presenta all’interno un ritratto realistico del defunto,
proveniente forse dalla necropoli di Norchia, e che
trova confronti con altri reperti simili custoditi al
Museo Archeologico di Firenze.
Chiude la mostra un viaggio sul mondo dell’
alimen-
tazione.
Oggetti legati al simposio, vasi e piatti di pro-
duzione attica, alari per la cottura delle carni, olle in
vetro soffiato e un particolare “servizio da pesce” di
produzione apula del IV-III sec a.C.
Info mostra:
stadiodomiziano.comElmo apulo-corinzio in bronzo del V sec a.C.
Frammento di sarcofago romano in marmo / Età severiana