

130
TASTE ARCHAEOLOGY
Campagna di scavi gastronomici nelle
ricette della nostra storia
RECENSIONE
Nel 2015 il cibo è stato trattato in ogni sua declinazione e sfumatura,
grazie forse al potente input arrivato dall’Expo’ 2015 di Milano. E all’elen-
co delle aree culturali che si sono occupate di questo argomento non
poteva mancare l’archeologia con mostre, cicli di conferenze e pubblica-
zione di testi specifici, cercando di gettare luce sull’alimentazione nell’am-
bito che più gli compete, quello del mondo antico.
Il libro che presentiamo nasce da un connubio davvero interessante che
vede gli amministratori pubblici di una splendida cittadina toscana, un’ar-
cheologa e due cuochi dare vita a uno strumento agile, dalla grafica ac-
cattivante e con delle foto bellissime, oltre all’indispensabile attendibilità
e scientificità del testo scritto.
L’archeologa è Edina Regoli, direttrice del Museo Civico Archeologico di
Rosignano Marittimo; i cuochi sono Marco Stabile e Luciano Zazzeri, ri-
spettivamente presidente dei “Jeunes restaurateurs d’Europe” e patron
del ristorante “La Pineta” di Marian di Bibbona; il libro è il risultato delle
loro competenze, con curiosità legate alle abitudini alimentari di noti per-
sonaggi storici e una serie di ricette ricavate dalle documentazioni che ci
sono pervenute attraverso le attività di scavo degli archeologi. Ad esem-
pio scopriamo che il pavone era considerato una vera prelibatezza e una
fonte di notevole guadagno, al punto che “Per primo si mise ad ingrassar-
li, al tempo dell’ultima guerra contro i pirati, Marco Aufidio Lurcone, e dal
suo guadagno con questi ricavò rendite annue di 60.000 sesterzi” (Plinio,
Naturalis Historia, X, 23). Oppure leggiamo che Columella descrive in det-
taglio il metodo di lavorazione e di stagionatura del formaggio di pecora,
mentre Plinio il Vecchio ci dà un’indicazione precisa sull’antenato del Par-
migiano. E tante altre cose ancora, legate non solo al cibo ma anche al
“modo” in cui gli antichi si mettevano a tavola.
Un testo interessante e pieno di curiosità, realizzato con una grafica ac-
cattivante che agevola e rende ancor più piacevole la lettura. La traduzio-
ne in inglese dell’intero testo, comprese le ricette, completa le attenzioni
che l’editore e gli autori hanno voluto dare a quest’opera.
Redazione
A cura di Edina Regoli
Ricette di Marco Stabile e
Luciano Lazzeri
Casa editrice: Pacini Editore
Prezzo: 12€