

126
IN LIBRERIA
IL MEDICODI OGGI E’ NATO IN EGITTO.
ALLE ORIGINI DEL PENSIERO MEDICO MODERNO
Paolo
Bondielli
Autrice: Paola Cosmacini
Casa editrice: Piccin
Prezzo. 20€
Paola Cosmacini
E’ medica radiologa. Ha lavora-
to, come aiuto radiologo, all’O-
spedale Maggiore Policlinico di
Milano. Ora vive e lavora a
Roma. Si occupa anche di storia
della medicina dell’Antico Egitto
e di paleoradiologia: per “
Ar-
cheo
” cura la rubrica di
Archeo-
medicina
; è responsabile della
rubrica di paleoradiologia per la
rivista “
Il Radiologo
”; collabora
regolarmente all’"
Enciclopedia
delle Donne
”.Oltre ad alcuni
studi specialistici di radiologia e
di storia della medicina ha scrit-
to: “
Alla ricerca della medicina ne-
cessaria. Storia di un medico, di
un papiro e di una mummia
” (Ia-
cobelli 2009) e insieme a Gior-
gio Cosmacini, “
Il medico delle
mummie. Vita e avventura di Au-
gustus Bozzi Granville
” (Laterza
2013).
RECENSIONE
Mi capita spesso di ricevere libri da recensire e sinceramente non pro-
prio tutti accolgono il mio favore.
Ma ogni volta che mi viene consegnato un pacco che indiscutibilmente
contiene un altro lavoro editoriale, c’è sempre un momento di gioia. Lo
apro con un po’ di sufficienza, lo ammetto, ma già il titolo attira la mia
attenzione: “Il medico d’oggi è nato in Egitto. Alle origini del pensiero me-
dico moderno”.
Molti libri parlano della medicina egizia, ma la figura del medico così al
centro dell’attenzione – tanto da essere presente nel titolo - ancora non
l’avevo vista, almeno non nella bibliografia italiana.
Studio fisicamente il libro e già la bibliografia, che occupa ben 15 pagine,
dimostra quanto l’autrice abbia lavorato su questo testo e le numerose
note a piè pagina dimostrano quanta perizia e precisione ci sia in quest’o-
pera. E’ un libro che va senz’altro letto e comincio subito.
Questo lavoro di Paola Cosmacini, medico radiologo, coinvolge fin dalle
prime righe e subito balza agli occhi una grande conoscenza dell’antico,
in generale, e dell’Egitto antico più in particolare. Le sue competenze
mediche sono un prezioso appoggio per lo sviluppo della parte storica,
che viene proposta in modo chiaro e preciso, dando al lettore tutti gli
strumenti necessari per la piena comprensione di materiale non sempre
facile da dipanare.
Ne esce un quadro che non lascia alcun dubbio su quanto l’intero occi-
dente debba alla civiltà egizia, dalla quale a piene mani e consapevol-
mente i dotti greci hanno attinto, senza tuttavia negare il merito alle
scuole mediche greche – specie quelle ippocratiche – di avere razionaliz-
zato e in qualche modo epurato l’antica sapienza egizia dall’alone di
magia e sciamanesimo che l’avvolgeva da millenni.
Un testo ricco e scritto molto bene che affronta in modo originale l’a-
spetto forse più importante della medicina nell’antico Egitto, quello degli
“operatori sanitari”. Un testo da leggere a tutti i livelli, dall’egittologo al
semplice appassionato, all’interno dei quali gli spunti per un personale e
successivo approfondimento sono abbondanti.