Table of Contents Table of Contents
Previous Page  114 / 136 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 114 / 136 Next Page
Page Background

114

Foto 14

Foto 13

provenienti da Palmira (Siria), città carovaniera che

ebbe

il massimo splendore nel II sec. d.C.. A darvi il

saluto finale, nella piccola sezione medievale del

museo, ecco venirvi incontro una splendida “signora”.

E’

l’Ecclesia Romana

, raffigurata come una regina, con

una corona di gemme (Foto 20). Con tutti gli inviti e la

corte che le fanno i vari musei del mondo siete stati

davvero fortunati a trovarla in sede! Faceva parte del

grande mosaico absidale (XII-XII secolo) commissio‑

nato da papa Innocenzo X per l’antica basilica di San

Pietro in Vaticano, asportato durante la costruzione

della nuova basilica cinquecentesca. La sua bellezza è

semplice e raffinata e pare di vederla nelle sua collo-

cazione originaria, mentre scruta dall’alto i pellegrini

in visita alla tomba di Pietro. “

E’ qui che la mia collezione

si ferma, a più di mille anni dal suo punto di partenza

”.

Così concludeva Barracco la descrizione della sua col-

lezione, e così chiudiamo noi, ricordando che questa

piccola perla museale, questo ”bignami” dell’arte anti-

ca, da poco è stato anche inserito nella lista dei siti

culturali di Roma ad ingresso gratuito.

Ma non raccontatelo troppo in giro. Il museo è così

poco conosciuto e fuori dai tradizionali flussi turistici,

che a volte capita di essere gli unici visitatori presenti

nelle sue sale. Lo so che è da egoisti, ma è così bello

averlo tutto per sé!

Foto 12

Foto 15