

base di 291x236m, più grand e persino della pi -
ramide di Ch eope e con un volume di c irca
731mila m q risultando così i l terzo edificio più
grande delle Americhe ( il p iù g rande dell’Ame -
rica del Nord). Nel 1813 lo scr ittore Hen ry Marie
Breckenridge desc risse Monk s Mound al suo
amico il Presidente Thomas Jefferson con que -
ste parole: “What a stupendous pile of earth… [I
was] stuck with a degree of astonishment not
unlike that which is experienced in contempla-
ting the Egyptian pyramids. To heap up such a
mass must have required years and the labors
of thousand […] a very populous town had once
existed here… and it could not have been the
work of thinly scattered tribes” (Breckenri dge
1814:187-8 8). Brackenri dge aveva ra gione a
pensare che una tale opera non potesse essere
frut to del lav oro di trib ù sparse, g li odiern i stu-
diosi di archeo logia m ississippiana, infat ti, con -
cordano che a lla ba se del la costituzi one e
dell’edif icazion e di Cahokia vi era un’entità po -
litica gerarchizzata capace di coordinare la m a-
nodope ra di c enti naia di uomini , i culti e la
politica . Un al tro mound, c he ha stupito il
mondo accademico e non solo, c ostruito an -
ch’esso a partire dalla fase Lohmann è il Mound
72. Questi è un ridge-top mound di modeste di -
mens ioni, ubicato a sud della Gran Plaza, a 860
m da Monks Mound. Questo mound dalle dimen-
sioni quasi insignificanti, uno dei primi a essere
indagato scientificamente, destò da subito par -
ticolare interesse data l a s ua forma e il s uo
orientamento facendo sospettare agli studi osi
che tutta quella t erra celas se qualcosa di signi-
ficativo . Gli scavi de ll’area a pa rtire dagli anni
settanta indi vidua rono in tutto ben 270 indivi-
dui s epo lti nel mou nd, ra ggruppati in 3 zo ne
che fu rono i dentific ate come sub-mound. C ol-
legat e a lle sepolture so no i nol tre st ati trovati
nume rosi oggetti come vasi di ceramica, centi -
naia di punte d i f reccia , perline d i con chig lia,
ossa lavorate e pietre da chunkey. L’analisi delle
sepolture e degli scheletri ha evidenziato come
alcuni i ndi vidui furono pr obabilment e s acrifi -
cati come offerta, mentre altri avevano sicura-
mente un’importanza spe ciale come il caso de i
due corpi sepolti uno sull’altro, schiena contro
schiena, divisi da quello che una volta era stato
un mantello a forma di fa lco costitu ito da mi -
glia ia di perl ine di conch iglia.
22
archeologia in mississippi
La cosidetta "Birdman Tablet", rinvenuta
all'interno di Monks Mound: rappresentazione
dell' uomo-falco, figura centrale dell'iconografia
mississippiana (Cahokia Mounds State Historic Site).
Proposta ricostruttiva (dis. L.K. Townsend) della realizzaione
Mounds State