

gnificat i mit ologici a essi associati h anno por -
tato al cuni st udios i a considerare l’ipotesi c he
Cahokia fosse un cen tro pret tamen te ce rimo -
niale, in cui persone proven ienti dall e zone ci r-
costanti si riunivano per eseguire rituali, mentre
alcuni altri sottolineano che la diffusione di ma -
nufatti provenienti da Cahokia potrebbe e ssere
un suggerimento pe r inte rpretare il s ito come
un nodo d i redis tribuz ione di ogget ti definibili
“di lusso”. Questa fase viene ben caratterizzata
dalla presen za di due tipologi e di “i nfrastr ut-
ture” mo lto p articolari: i woodhenge e i com -
pound.
I primi sono circoli di pali lignei aventi il diametro
di u n c entinaio di me tri; q uesti p robabilmente
avevano una funzione di osservatorio/calendario
astronomico con cui i “sace rdoti” gestivano le
fasi produttive dell ’agricoltura. Q uesto sem bra
essere dimostrato dal fatto che durante equinozi
e sol stizi l’osservatore p osto al centro del cir-
colo, traguardando un pa rticolare palo del peri -
metro, p oteva s corgere il sole sorgere dietro
Monks Mound .
Nella W est P laza, a rea ogge tto d i studio da
parte de ll’Alma Ma ter Stud iorum di B ologna,
assistiamo invece all’ edi ficaz ione di una seri e
di edif ici pubblici d i gra ndi di mensioni; i primi
due edifici in ordine cronologico avevano forma
circolare, il più antico con diametro di 13m men-
tre il se condo di 24m, risal enti entrambi a lla
fase Lohmann, a queste strutture, nella su cces-
siva fase S tirlin g, si andarono a sostituire due
edifici uno circolare a Nord (24m di diametro) e
uno quad rango lare a Sud (24m per lato) carat-
ter izzati entrambi d all a prese nza di bastioni
circol ari po sti a di stanza reg ola re. A lla pa rte
inizia le della fase Moorehead, invece, risale un
grande edificio rettangolare, ultima evidenza d i
utilizzo dell’area come piazza, prima di tornare
a essere rioccupata da comuni abitazi oni.
Anche se non è ancora de l tutto ch iaro quale
fosse la realtà politica cahokiana s appiamo per
certo che nella seconda metà della fase Stirling
qual cosa c amb iò nell' ordin e politico, un a pa-
liz zata ven ne costru ita p er racchiudere la co-
si dde tta "D ownt own Ca hok ia" l a quale
comprendeva la zona di Monks Mound, la Grand
Plaza e pa rte di que lla che una v olta e ra st ata
la East Plaza. Tra le ipotesi a riguardo c’è quella
che prevede s ia stata costruita a scopi dif en-
sivi, a nche se evidenze a rcheologic he di tali
scontri non so no s tate tro vate, ciò c he è i ndi-
scutibi le è c he la st ruttura venne pe nsata per
essere u na bar riera, forse s olo visiva , c on l o
scopo di impedire la visione o il prendere pa rte
ad attività che avvenivano aldilà di essa.
Durante l e fa si M oorehead 1 200-1275 d. C. e
Sand Prairie 1275-1400 d. C. comincia i l vero e
propr io declino de l c entro mississippian o e
anche se l a sua influenza in a ltre re gioni era
anco ra fort e, l a p opolazio ne co minci ò a dimi-
nuire e i grandi edifici pubblic i eretti negli spazi
comuni , qua li le piazze, v ennero de moliti l a-
sciando spazio a nuove aree residenziali. A par-
tire da l 1275 d. C. C ahokia e ra pe r lo più
abbandonata, e rel ative a questa fase sono at-
testate solo poche costruzioni; l'abbandono de-
finitivo coincise con lo spopolamento generale
che durò fino a l a rrivo dei coloni franc esi nel
XVIII secolo (periodo in cui l’area dell’American
Bottom è nota come Vacant Quarte r).
24
archeologia in mississippi
Foto del Woodhenge ricostuito nel 1985 (Cahokia Mounds State Historic Site).