

stati dell’Ohio e dell’Iowa erano i cosiddetti Effigy
Mound: mound zoomorfi di grandi dimensioni.
Nel periodo Terminal Late Woodl and / Emer-
gent Mississippian (750-1050 d.C.) a Cahokia si
osserva l'emergere di una società gerarc hiz-
zata nei cui insediam enti raggruppavano de -
cine di edifici disposti intorno a cortili comuni,
aree aperte caratterizzate dalla presenza di un
palo centrale (marker post) e pit (fosse d i stoc-
caggio spesso orientate verso i punti cardinali)
o da grandi strutture comunitarie e/o cerimo-
niali. Le abitazioni, unifamiliari, erano semplici
costruzioni semi-sotterranee a s ingola buca di
palo note anche come "pit-house". Queste te-
stimonianze sono l a prova di una gerarchizza-
zione della società che continua a crescere
parallelamente alla produzione ali mentare e
alla caratterizzazione del culto. Nel l’area deno-
minata Downtown Cahokia sono stati documen-
tati almeno tre di questi nucl ei residenziali che
nelle fa si s uccessive an dranno a fo rmare la
base di partenza per la costruzione dell a
grande Cahok ia.
Nonostante già durante l a fase Emergent Mis-
sissippian s iano attestate forti evid enze a bita-
tive è a partire dal pe riodo Mississippi an
(suddiviso in 4 fasi: Lohmann, St irling, Mo ore-
head e S and P rairie) ch e Cahokia c omincia a
configurarsi come tale, passando da un sistema
di villaggi indipendenti, anche se strettamente
connessi tra l oro, a un a o rgani zzazi one gerar-
chizzata e “centralizzata” di tutta l’area arri -
vando, m olto probabi lmente, a in fluire
direttamente a nche sulle altre comunità di
tutto l’American Bottom.
Questa fase è caratterizzata dalla comparsa di
oggetti, oggi utilizzat i dag li ar cheolog i c ome
horizon markers, quali punte di frecce triango -
lari Cahok ia- pietre da chunkey Cahokia-style,
ceramica shell-tempered, ornamenti Long-
nosed God, una nuova t ecnica di costruzion e
abitati va e sop rattutto la costruzione di nume-
rosi mound .
E' durante l a fa se Lohmann (1050-1100 d.C.)
che il villaggio è diventa un vero e proprio cen-
tro costru ito su un piano prestabilito, che pre-
vedeva veri e propri lavori ingegneristici come
il livellamento di una zona centrale di 19ha per
poter costituire la Grand Plaza (pi azza princi -
pale del sito) e la costruzione di alcuni dei più
grandi mound.
Monks Mound, il più imponente del sito, è ubi-
cato al centro del piano urbanistico orientato
secondo i pu nti c ardinal i, questi s i c onfigura
come una s trut tura ter razzata alta 30 m, con
archeologia in mississippi
21
ologna presso il Merrel Track. (Foto Davide Domenici)
Alcune delle centinaia di punte di freccia rinvenute
durante lo scavo del Mound 72. Si tratta di offerte
rituali lasciate a Cahokia da gruppi di etnie diverse
(Illinois State Museum).