

7
a n g o l o d i f i l o l o g i a
D
E
C
F
A
B
D
E
G
C
F
B
D
E
G
C -
D -
E -
F -
G -
Osservazione. L’iscrizione della centina contrassegnata dalla lettera
C
presenta ogni parola
disposta su tre righe, mettendo i determinativi del plurale sotto il relativo vocabolo anziché
di fianco ad esso come di norma; inoltre nella parte sinistra i geroglifici sono stati posti in
modo irregolare. Per rilevare tale disposizione dei segni, sono stati evidenziati con lo stesso
colore i vari componenti delle singole parole. Ovviamente non sono i colori originali sulla
stele.
A
-
HAt-sp 46
, anno di regno 46
B
-
i
,
Oh
C
-
Hmw-nTr Hmwt-nTr Hsw Hswt xnw xnwt Hna Xrdw nb
Sacerdoti, sacerdotesse, cantori, cantatrici, suonatori, suonatrici e i figli del signore
Centina
(iscrizione principale, due righe di geroglifici)
D
-
n w tA-wr
1
AbDw rn pw nfr
sxAw.Tn 2m Abd
3
smdt
4
m wAg
del distretto tinita di Abido: questo è un nome bello che voi ricorderete nella festa del mese,
nella festa di metà mese, nella festa
wag
E
-
m Hb nb AbDw xpr.n tp wAt nfrt m rdit MnTw tAwy n iti Nb-Hpt-Ra anx Dt
e in ogni festività di Abido. Venne un buon inizio quando Montu diede le Due Terre al
sovrano Nebhepetra, vivente in eterno.
Centina
(iscrizione davanti al personaggio piccolo, in piedi, a destra)
F
-
it.f imAx Mrri
suo padre, il venerabile Mereri
Centina
(iscrizione davanti al personaggio più grande, seduto, a sinistra)
G
-
imAx (x)r nTr aA nb AbDw imy-r sDAwtyw Mrw mAa-xrw
il venerabile presso il dio grande signore di Abido, il sovrintendente dei tesorieri, Meru, giusto
di voce.
sic
C -
D -
E -
F -
G -
C -
D -
E -
F -
G -
C -
D
E -
F -
G -
C -
D -
E -
F -
G -