Table of Contents Table of Contents
Previous Page  90 / 105 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 90 / 105 Next Page
Page Background

90

non fu un abile disegnatore ma nel

corso della sua carriera predilesse

la mitologia come tema principale

delle sue rappresentazioni. Il dinos,

datato al 580 a.C. ed in mostra al

British Museum di Londra, è de-

corato con teorie di animali sulla

fascia inferiore e con le nozze di

Peleo e Teti su quella principale. La

rappresentazione è resa a figure

minute e ricche di particolari che

sono graffiti con estrema e minuta

precisione, tanto da accostarsi per-

fettamente al linguaggio figurativo

del Pittore della Gorgone (foto 18).

Un ultimo confronto che reputo

curioso ed interessante da ripor-

tare è un exaleiptron, ossia un

recipiente per profumi, dal corpo

cilindrico, con apertura stretta e

coperchio, in mostra al Museo del Louvre; il reperto è inte-

ressante in quanto è decorato a figure nere esilissime, dello

stesso stile dei pittori sopra accennati ed anch’esso presen-

ta un tema che si ritrova sul Vaso François: la raffigurazione

della

Potnia Theron (

Πότνια Θηρῶν), l

etteralmente la Signora

degli animali.

8

Il recipiente è datato al 580 a.C. e può essere

considerato anch’esso un degno precursore della grande

tradizione ceramografica aperta dal Pittore della Gorgone e

da Sophilos e proseguita dal grande Kelìtias. (foto 19)

8 L’appellativo compare per la prima volta in Omero, nel libro XXI dell’Iliade ed indica una divinità femminile in grado di esercitare il proprio potere servendosi della forza degli animali selvaggi.

foto 19 / Exaleiptron a figure nere. 580 a.C. Museo del Louvre, Parigi.

Gemma

Bechini

Nasce a Pistoia il 30/07/1986. Dopo essersi

diplomata presso il Liceo Classico Carlo Lo-

renzini (Pescia), il 5/11/2009 ha conseguito

la Laurea Triennale in Storia e Tutela dei

Beni Archeologici presso l’Università degli

Studi di Firenze, con una tesi in Etruscolo-

gia (105/110). Presso lo stesso Ateneo, il

15/10/2012 ha conseguito la Laurea Magi-

strale in Archeologia...

leggi tutto

Si ringrazia la Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana