

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta II
122
Alberto ELLI
64
ša
2
šu- ub- šu- u
2
u ḫul- lu- qu ba- šu- u
2
it- ti- šu
ša šubšû u ḫulluqu bašû ittī-šu
al quale appartiene il (potere di) creare e distruggere!
65
e- nim- me- e a- ta- mu- ka sur- ri- iš nu- ḫa- am- ma
enimmê atammu-ka surriš nūḫ-am-ma
Ti dirò una parola; calmati subito!
enimmê : accusativo di enimmû, var. di inimmû “word” (CAD VII 148b)
atammu : presente di atmû (atwû), Gt del tema tre volte debole *awûm “parlare”, nell’antico Babilonese
attestato solo ai temi Gt e Št. Il possibile raddoppiamento della seconda radicale
w
(
m
) non appare
nella scrittura (GLA 102; GAG 106x). Gt vale “to speak to somebody” (CAD I/1 87b-89a)
surriš : avverbio “in a moment, for a moment, quickly” (CAD XV 412b-413a); ossia “comincia con il
calmarti!”
nūḫ-am : ventivo dell’imperativo D di nâḫu “to be slow, still; to take a rest”; D
nuḫḫu
“to appease (an
angry god or demon), to calm furor” (CAD XI/1 148ab)
66
ki- i a- mat du- un- qu e- pu- šu
2
šu- du- ud lib- bu- uk- ka
kī amat dunqu ēpušu šudud libbuk-ka
Ciò che ho fatto è buono: tienilo a mente!
kī ... ēpušu : lett. “(è) come una parola/cosa di bene che ho fatto”, o simile
amatu : “matter, affair, thing” (CAD I/2 40b-43a)
dunqu : var. di dumqu “good luck, good fortune; wellbeing, prosperity” (CAD III 180a-183a)
ēpuš-u : congiuntivo del preterito G di epēšu “fare”
šudud : imperativo G di šadādu (ana/ina libbi) “to take to heart, to be concerned with, to heed” (CAD
XVII/1 29b). Qui abbiamo libbuk-ka, con locativo
libbuk-ka : libbum-ka, locativo “nel tuo cuore”, con assimilazione (GLA 50c)
67
la- am a- na- ku ap- sa- a a- na- ra- am- ma
lām anāku Apsâ anār-am-ma
Prima che io uccidessi Apsû,
lām : forma recente di lāma, congiunzione “prima” (CAD IX 52b-53a; GAG 116c), in frase temporale
(GAG 173i-l)
anār-am : congiuntivo (ma non compare la sua desinenza -
u
, perché è già presente la desinenza del
ventivo; GLA 71a) del ventivo del preterito G di nâru / nêru “to kill, to slay” (CAD XI/2 178b-181b).
68
ma- an- na i- ta- mar- ma i- na- an- na an- na- a- ti
manna ītamar-ma inanna annâti
chi c’era da vedere? Ora ci sono queste cose.
mannu : pronome interrogativo “chi?” (GLA 33)
ītamar : preterito Gt di amāru “vedere”. Lett. qualcosa come: “si vedeva chi?”
inanna : avverbio di tempo “ora” (GLA 107a)
annâti : < anniāti, accusativo di anniātum, plurale femminile del pronome dimostrativo annûm “questo”
(GLA 31)