Table of Contents Table of Contents
Previous Page  28 / 147 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 28 / 147 Next Page
Page Background

28

L'ULTIMO GEROGLIFICO

Dal punto di vista storico-politico l’Egitto termina di essere un regno autonomo nell’anno 30 a.C., dopo le note

vicende che hanno visto come protagonisti principali Ottaviano da una parte, Marco Antonio e Cleopatra

dall’altra, culminate nella Battaglia di Azio svoltasi l’anno precedente.

Tuttavia l’influenza culturale egizia, grazie al suo millenario e prestigioso passato, sopravvivrà ancora per qual-

che secolo, fino a quando sotto il regno di Giustiniano, fu chiuso anche l’ultimo baluardo dell’antica religione, il

tempio di Iside a File.

Ed è proprio da questo tempio che ci proviene l’iscrizione geroglifica più vicina a noi e quando ho scritto l’ap-

profondimento storico del libro “La Stele di Rosetta e il Decreto di Menfi” (edizioni Ananke, con Alberto Elli e

Paolo Belloni) mi sono immaginato proprio quel momento, quando…

…Esmet-Akhom sarà stato abbacinato dall’intensa luce del sole. Il calore emanato da quel dio, in quel 24 agosto del

394 d.C., l’avrà fatto sudare copiosamente mentre si apprestava a esercitare le sue funzioni di scriba sul muro nord

della porta di Adriano, sull’isola di File. Suo padre è un sacerdote di Isi, custode di una tradizione millenaria che

anche qui, in questa tenace roccaforte dell’ortodossia egizia, nell’estremo sud di un Egitto che ormai non esiste più,

comincia a nascondersi tra i disegni armoniosamente misteriosi di una scrittura morente. Esmet-Akhom lavora

alacremente, ha le mani sudate, gli occhi socchiusi per proteggerli dalla luce del sole e non sa che la sua opera, per

molti secoli a venire, resterà incompresa. Da più di un secolo la prestigiosa e ricca Biblioteca di Alessandria ha per-

duto il suo prezioso contenuto di parole vive e con quell’ultimo colpo di scalpello muore l’Egitto, termina la sua

storia. Si ammutoliscono le parole sacre dei testi religiosi, delle gesta eroiche, delle richieste di supplica, come se a

un tratto la luce perdesse la sua capacità di farci distinguere i colori, relegando tutto il Creato in un grigiore incom-

prensibile.

Successivamente

Alberto Elli

ha recuperato quell’iscrizione e qui di seguito proponiamo il suo lavoro di tradu-

zione.

Paolo

Bondielli

EGITTO

IN PILLOLE