

A Nord del villaggio in epoca tolemaica venne edificato
un tempio dedicato alle dee Hathor e Maat sui resti di
piccole cappelle precedenti. Il tempio era circondato da
un muro di cinta in mattoni crudi che racchiude anche
cappelle databili al Nuovo Regno consacrate dagli abi-
tanti del villaggio. Sia delle tombe che del tempio riman-
diamo il lettore ad una delle prossime uscite di EM.
Il villaggiooperaio fu costruito per ospitare gli artefici delle
tombe di sovrani e regine della Valle dei Re e della Valle
delle Regine.
Furono molteplici i motivi che portarono alla scelta della
Valle dei Re come luogo di sepoltura dei sovrani. Innanzi-
tutto si trattava di un luogo facilmente difendibile grazie
allapresenzadi paretimolti ripideedi postazioni di guardia
costruite sulla sommità delle colline; geologicamente la
roccia calcarea presente nella valle è di buona qualità e
facilmente lavorabile; infine la cima, El-Qurn
9
, che do-
mina la valle presenta l’aspetto di una piccola piramide,
da sempre, in Egitto, una forma geometrica dal potente
significato religioso.
Finora nelle celebre area archeologica sono stati scoperti
64 siti, non tutti però sono ipogei regali.
Presso il grande pubblico la sepoltura più famosa è la
KV62
10
, appartenuta a Tutankhamon e scoperta quasi
intatta da Howard Carter nel novembre del 1922.
Nessuna di queste tombe è identica ad un’altra in
quanto le planimetrie variano in base a quanto stabili-
vano i sacerdoti. Nel museo torinese, nella sala V, è
esposta un’ostraka con la planimetria della tomba di Ra-
messe IV ed è interessante notare come tra le misure
indicate nella planimetria e quelle della tomba, ci sia
una differenza di pochissimi centimetri.
Gli ipogei erano dipinti con testi tratti dai libri fune-
rari. La scelta del luogo dove scavare la tomba era
di fondamentale importanza ed era effettuata dai
sacerdoti in concerto con i capi degli operai del vil-
laggio. Il sito poi veniva consacrato e vi si scavavano
fosse nelle quali erano deposti simboli religiosi a cui
53
s p e c i a l e d e i r e l - m e d i n a
La Valle dei Re
9 Letteralmente significa “il corno”.
10 KV: King’s Valley. I numeri che seguono sono stati dati
alle tombe man mano che queste venivano alla luce, quindi
non corrispondono ad una cronologia storica.