

Buonapartesonochiusealpubblico,ma lepocheaperteme-
ritano di essere visitate. Una tomba molto cara a noi ita-
liani, torinesi in particolare, è la TT8
7
, del sovrintendente
ai lavori e architetto Kha, rinvenuta intatta nel 1906 dal-
52
s p e c i a l e d e i r e l - m e d i n a
La parete di fondo della tomba di Pashedu
Il tempio tolemaico è visibile sull’estrema sinistra.
l’italiano Ernesto Schiaparelli
8
, direttore del Museo Egizio
di Torino. Di questa tomba è visibile solo la cappella fune-
raria che presenta comunque pitture che ritraggono il
defunto in compagnia della moglie Merit.
Un esempio dellemeravigliose pitture presenti in queste
tombe è fornito dalla tomba di Pashedu (TT3), questa
aperta al pubblico. Pashedu visse a Deir el-Medina ai
tempi di Sethi I eRamesse II. La tomba venne scoperta nel
corso di scavi illeciti nel 1834 e tutto il corredo funerario
fu rivenduto al mercato antiquario.
7 TT significa Tomba Tebana. I numeri che seguono sono
stati dati alle tombe man mano che queste venivano alla
luce, quindi non corrispondono ad una cronologia storica.
8 Nella seconda parte dell’articolo su questo egittologo,
presente in questo numero, la scoperta è dettagliata-
mente riportata.