

Carissimi,
La velocità è l’elemento che più caratterizza il
nostro vivere quotidiano.
Le molteplici attività con cui riempiamo la no-
stra vita la rendono necessaria, per poter rag-
giungere in tempo i luoghi dei nostri interessi.
Non è questa la sede per valutare se abbia dav-
vero senso correre tra un impegno e l’altro, noi
qui ne prendiamo solo atto e – nell’ambito che ci
compete – cerchiamo di dare una risposta.
L’Egitto suscita sicuramente l’interesse di molte
persone, che non sempre però riescono a inse-
rirlo all’interno della loro rotta giornaliera. I siti
internet con contenuti legati alla storia antica,
pur contando numerosissimi iscritti alle rispet-
tive news letter e community, si vedono sot-
trarre spazio dai social network, che assorbono
in genere gran parte del tempo che le persone
possono dedicare al web e alle sue innumerevoli
applicazioni.
Cosa fare quindi per continuare con efficacia
la nostra vocazione di divulgatori della cultura
egizia? Per consentire a chi corre di avere con
se uno strumento pratico e versatile dal quale
poter attingere notizie riguardanti l’Egitto, in
tutte le sue numerose sfaccettature?
Ci abbiamo riflettuto un po’ e abbiamo trovato
quella che secondo noi è una soluzione:
EM
Egittologia.netMagazine, con il quale cer-
cheremo di portare l’Egitto antico – e non solo
– all’interno di quella rotta, spesso caotica, che
siamo costretti a seguire tutti i giorni.
L’idea di base è stata quella di creare uno
stru-
mento, uno spazio, un filo.
Uno
strumento
in grado di arrivare ai soci,
e d i t o r i a l e