

52
Dettaglio della Cappella Rossa, Interventi di Hatshepsut, Thutmose III e restauro - ph it.wikipedia.org
dimostrare che questo testo fu composto dopo l’innalzamento del
Muro degli Annali
; anzi, dimostra che il testo
stesso predata la distruzione della Cappella Rossa, ancora in piedi quando l’iscrizione fu incisa. Per provare
che i danni furono eseguiti sulle pietre già smontate e depositate al suolo viene inoltre preso in considerazione
l’esiguo e casuale numero di blocchi del santuario danneggiati.
Spesso, sostiene Dorman, sono state rovinate scene adiacenti e pietre collocate vicine mostrano diversi stati
di conservazione. Prendiamo ad esempio i n. 67 e 129, contigui ed appartenenti al terzo registro: il primo ha
l’apparato iconografico intatto, il secondo è mancante sia dell’immagine della regina sia dell’offerta che era in
atto di presentare alla divinità. Da considerare anche la collocazione delle due porte esterne della cappella nel
Muro degli Annali
. Già Lacau aveva verificato che esse erano semplicemente incastrate e dunque indipendenti
dalla struttura dell’edificio; Dorman non ha dubbi nell’asserire che esse furono prese subito dopo lo sman-
tellamento della Cappella Rossa e posizionate una all’ingresso della corte proprio a sud del
Muro degli Annali
,
mentre quella interna fu posizionata in modo da essere adibita ad accesso per le camere nord delle sale di
Hatshepsut. L’autore fornisce anche un’interessante sequenza delle costruzioni che si sono succedute, nella
sua ottica, nella parte centrale di Karnak:
•
Erezione del sesto pilone e delle cappelle per il culto di Amenhotep I, non prima dell’anno 24
•
Iscrizione incisa dal re sul muro sud delle sale di Hatshepsut
•
Muratura dei due obelischi della regina
•
Distruzione della Cappella Rossa, con il nome e il cartiglio della sovrana lasciati intatti prima dello smantella-
mento. Costruzione e decorazione del Muro degli Annali, non prima dell’anno 42. L’erezione del muro settentrio-
nale interrompe l’alterazione delle ancora esistenti immagini di Hatshepsut ed è concomitante con l’inizio della
proscrizione e dei danneggiamenti nelle sale
•
Decorazione della corte tra il quarto e quinto pilone iniziato da Thutmosi III e terminato da Amenhotep II
Dopo aver considerato tutti i dati e le ipotesi, l’argomentazione più convincente sembra essere quella che ri-
tiene Thutmosi III l’autore del completamento della decorazione, delle modifiche e dello smantellamento della
cappella. Solo successivamente, dopo anni, egli danneggiò i blocchi che la componevano, ormai giacenti al
suolo. Tuttavia, se risulta relativamente agevole trovare risposte a proposito della cronologia degli avvenimenti
dopo la morte di Hatshepsut e dare spiegazioni (aiutandosi anche con i dati archeologici all’interno della parte
centrale del tempio di Karnak) a proposito del quando furono danneggiati e smontati i 312 blocchi finora ritro-
vati della Cappella Rossa, risulta più complesso ricercare i perché; soprattutto considerando il lasso di tempo