Table of Contents Table of Contents
Previous Page  67 / 76 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 67 / 76 Next Page
Page Background

67

a r t e

Anna Shamira Minozzi

E’ un’artista italiana che si esprime nell’arte egi-

zia e nella Calligrafia Islamica. E’ ideatrice di in-

novative composizioni calligrafiche e in virtù dei

risultati raggiunti in questa sua espressione arti-

stica, è stata invitata dall’Ambasciata del Regno

dell’Arabia Saudita, a partecipare a un concorso

per un bozzetto di francobollo, indetto nel 2004 dal

Ministro delle Poste e Telecomunicazioni del Regno

di Arabia Saudita. Per il suo eccellente risultato,

ottava su più di ottomila partecipanti, ha avuto pa-

role di grande apprezzamento dal Direttore del Mi-

nistero delle Poste, che l’ha invitata a continuare a

partecipare alle opportunità di confronto artistico

saudite.

Nel 2004 è stata invitata dall’Ambasciata Egiziana

in Roma a fare una mostra di arte islamica in-

sieme a suo padre, Renato Minozzi, affermato ar-

tista di arte sacra cristiana (è stato uno dei pittori

del Giubileo e ha donato un ritratto a Sua Santità

Giovanni Paolo II).

La mostra era intitolata “Islam e Cristianesimo:

padre e figlia si confrontano con forme e colori

per inviare un messaggio di pace”.

Nel 2005 ha avuto l’onore di donare una sua

opera di arte islamica ad Al Azhar Park, progetto

voluto e realizzato da Sua Altezza il principe

Karim Aga Khan, che si trova al Cairo.

Nel 2006 ha partecipato alla prima Biennale In-

ternazionale di Arti Islamica a Torino, ricevendo i

complimenti come artista, dal prestigiosissimo

Research Centre for Islamic History, Art and Cul-

ture (IRCICA) di Istanbul.

Nel maggio 2007 è stata invitata ad esporre la

sua esperienza di calligrafa occidentale al conve-

gno internazionale “Islam e occidente: dialogo tra

culture”, organizzato dall’Università degli Studi di

Parma e dal Teatro Regio.

Il 19 giugno ha ricevuto una lettera di apprezza-

mento e considerazione, sempre per la sua arte

islamica, da Sua Altezza Al Thani, Emiro del Qatar

il quale, nel gennaio 2010, l’ha invitata in Qatar

per una visita ufficiale al Paese, in riconoscenza al

suo impegno culturale.

Per la sua competenza e per l’originalità delle sue

rappresentazioni calligrafiche, è stata invitata poi

a tenere dei workshop, per insegnare per inse-

gnare l’arte della calligrafia islamica nel Museum

of Islamic Art, a Doha.

info@shamira.it

nendolo con la frase della bismillah "Nel nome

di Dio il clemente il Misericordioso" perché ogni

cosa, dalla più piccola alla più grande, è stata

creata da Lui nel suo Nome.

Nel quadro poi ho trascritto un detto del Pro-

feta Maometto:

"Certo Dio è bello e ama la bellezza!"

Per rappresentare la bellezza ho usato la Se-

zione Aurea, nota anche come Costante di

Fidia, per rapportare gli elementi grafici del

quadro compresa la spirale, il cui incrocio con

il dna rappresenta lo stretto legame tra bel-

lezza e scienza, messaggere dell'unicità di Dio

e testimoni della Sua grandezza. Platone con-

sidera la Sezione Aurea la chiave della fisica

nel cosmo.

Pensare a Dio e cercare di percepirlo nella

forza del creato e della natura, ammirandone

le leggi che la governano con matematica pre-

cisione, è forse il modo che più ci concede di

tenere la mente aperta e quindi di recepire

forse maggiormente l'essenza di Dio!!!

A Dio dobbiamo dedicare per riconoscenza la

nostra ricerca per comprendere le Sue opere,

l'ammirazione per ciò che Egli ha fatto, l'ap-

prezzamento e il rispetto per la bellezza del

Suo Creato e non sprecare il nostro tempo per

giudicare o colpevolizzare chi non la pensa

come noi. Il fanatismo esiste nei cuori di chi

non crede veramente e vuole convincere se

stesso imponendo le sue idee a chi non la

pensa come lui. Una persona sicura e che ha

fede, non ha bisogno di convincere nessuno.

Quanto diverso sarebbe il nostro mondo se

tutti avessero sete di conoscenza e ammiras-

sero la bellezza.

Shamira Minozzi