

gli usi e i costumi di questo straordinario po-
polo.
L’idea di un Laboratorio di Storia nasce dalle
difficoltà oggettive che i ragazzi incontrano
e devono superare nello studio della Disci-
plina, quali:
1) Orientarsi nel tempo:
• percezione biologica
• percezione psicologica
• coordinate cognitive: orizzonte temporale,
valutazione durata, nozione di tempo.
2) Eliminare la pregiudiziale linguistica.
3) Decentrare la propria visione.
4) Stabilire relazioni ambientali fra eventi.
5) Astenersi dal formulare giudizi di valore.
6) Aprirsi ad altre scienze umane.
7) Elaborare un apparato concettuale privo
di definizioni univoche,
adatto a esprimere realtà peculiari.
Con questi laboratori viene offerto un valido
aiuto per attivare la passione, la motiva-
zione, l’interesse, con un approccio scienti-
fico ma divertente.
Le finalità sono:
1) Contribuire ad attivare:
- motivazione
- interesse
- passione
2) Contribuire a sviluppare:
- creatività
- pluralità di intelligenze
- metodo di ricerca scientifico
- generalizzazione del pensiero
Ma il progetto non è nato con l’intento di
soddisfare un percorso all’interno alla
scuola in un tempo determinato, limitato
agli alunni che per primi lo hanno portato a
termine.
Questa offerta formativa, unica nel suo ge-
nere almeno in Toscana, è a disposizione di
qualsiasi istituto scolastico voglia usu-
fruirne e non solo per i bambini delle Quarte
Classi.
Da febbraio a maggio, il venerdì dalle 8.30
alle 12.30, sarà possibile regalare ai bambini
questo meraviglioso viaggio nel tempo, che
partirà proprio dalla visita all’interno del-
l’ipogeo reale illuminato dalle sole torce
date in dotazioni – assieme a un caschetto
protettivo – ai novelli Indiana Jones!
Nella “Galleria Egizia” si svolgeranno invece
59
d i d a t t i c a