Table of Contents Table of Contents
Previous Page  58 / 76 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 58 / 76 Next Page
Page Background

58

d i d a t t i c a

scribi, lavorando su cocci, su fogli di “pa-

piro” realizzati con garze, colle e fondi di

caffè…con un risultato alla vista e al tatto

davvero sorprendenti!

In questi supporti gli aspiranti scribi vergano

il proprio nome, utilizzando esclusivamente

il valore fonetico dei segni, all’interno di un

cartiglio.

E alla fine TEHM-PERASS, il laboratorio che

ha permesso ai bambini di realizzare l’ipo-

geo di cui già abbiamo detto.

Verso la fine dello scorso anno, il progetto

“Antico Egitto” ha ricevuto una visita impor-

tante.

Due egittologhe, direttrice e vice direttrice

della Missione di Scavo Canario-Toscana in

Egitto che opera nella celebre necropoli di

Sheik Abdl Gurna, si sono recate presso la

scuola “Banditella” e hanno visionato il la-

voro eseguito dai bambini durante lo svolgi-

mento del laboratorio TEHM-PERASS.

Mila Alvarez e Irene Morfini hanno ascoltato

con grande interesse le spiegazioni degli in-

segnanti e hanno potuto visionare la qualità

delle opere realizzate. Chiaramente vi sono

differenze sostanziali con l’ipogeo a cui si è

fatto riferimento – quello di Seti I – e l’appa-

rato iconografico si discosta dai contenuti

magico-religiosi con i quali è stata affre-

scata questa straordinaria tomba, cono-

sciuta dagli specialisti come KV17.

Ma l’insieme dell’opera è davvero notevole

e i concetti contenuti nella filosofia generale

della tomba rispecchiano correttamente lo

spirito della civiltà egizia, consentendo ai

bambini di ricevere informazioni corrette su