Previous Page  288 / 308 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 288 / 308 Next Page
Page Background

Enūma eliš - Analisi - Tavoletta VII

282

Alberto ELLI

lā’is-sunu

: <

lā’iṭ-šunu, dove

lā’iṭu è participio G di lâṭu “to confine, to keep in check (with a bridle), to

curb, to control” (CAD IX 113ab, in particolare 113a: “DN who holds the rope of the gods, who

creates enduring things, their bridle that curbs them, he who provides good things”)

murabbītu

: “woman who raises a child not her own”, ossia “nutrice” (CAD X/2 216b); propriamente è il

femminile di murabbû, participio D di rabû “to become large in size, to increase”, D

rubbû

“to bring

up, rear children” (CAD XIV 45b-48a). Al posto del segno

rap

, le varianti hanno

ša

2

-

aṣ

, quindi mušaṣbitu, participio Š di ṣabātu “to seize”, Š

šuṣbutu

“to provide somebody with income”

(CAD XVI 38a); è a quest’ultima lettura che si riferisce la traduzione su data di CAD IX 113a). Per la

presenza della desinenza –

u

, vedi GLA 46p

damqātu : plurale di damiqtu “favor, good will, luck, fame”, plurale “goodness (in gen.)” (CAD III 66b-

67a); damiqtu e damqātu sono propriamente le forme femminile, singolare e plurale, dell’aggettivo

damqu “buono” (GLA 52)

82

d

A

.

GILI

.

MA

ša

2

- qu- u

2

na- si- iḫ a- gi- i a- šir

3

šal- gi

d

Agilima(

A

.

GILI

.

MA

) šaqû nāsiḫ agî āšir šalgi

Agilima

, l’eminente, colui che rimuove la corona, che controlla la neve,

šaqû : aggettivo “prominent, eminent, high, sublime” (CAD XVII/2 17b-18a)

nāsiḫu : participio G di nasāḫu “to remove (a garment, a load, a structure...)” (CAD XI/2 4b)

agû : “crown (as insigne)” (CAD I/1 154a-156b). Normalmente chi è “eminente” indossa la corona;

probabilmente qui si vuole intendere che Marduk è così potente che ha il potere di togliere la corona

agli altri re (cfr. D. D

ANZIG

,

Fifty Names

, pp. 97-98). TEE 106, 111a ritiene, invece, trattarsi

dell’omofono agû “flow of water, current; wave; destructive flooding” (CAD I/1 157b-158b) e traduce

“celui qui extirpe l’inondation”. Questo riferimento a un fenomeno naturale si accorda con la frase

successiva (la neve sulla cima di una montagna può essere vista come la “corona” della cima; vedi qui

sotto)

āšir : per TEE 114a è stato costrutto di āširu (

NA

.

DE

5

), participio G di ešēru “être droit”; ritengo, tuttavia,

che si tratti del participio āširu “supervisor, helper” (CAD I/2 440ab), participio G di ašāru “to muster,

organizer, to provide with food rations, to control, to check” (CAD I/2 420b-422a, in particolare

421b). Vedi EnEl VI.143

šalgu : “snow” (CAD XVII/1 241b-242b, in particolare 242ab: “DN the high one who removes the crown

(of snow from the mountains), who provides snow”)

83

ba- nu- u

KI

- tim e- liš

A

.

MEŠ

mu- kin e- la- a- ti

bānû erṣetim(

KI

-tim) eliš mê(

A

.

MEŠ

) mukīn elâti

creatore della terra sopra le acque, che ha stabilito il mondo superiore.

elâtu (< eliātu) :

plurale tantum

, “upper part; upper word” (CAD IV 77b-78a); cfr. EnEl V.11. Tiamat, la

dea del mare, è equivalente alle acque sulle quali Marduk ha creato la terra, il mondo superiore

84

d

ZU

.

LUM

mu- ad- di qer- be

2

- ti ana

DINGIR

.

DINGIR

pa- lik bi- nu- ti

d

Zulum(

ZU

.

LUM

) mu’addi qerbēti ana ilāni(

DINGIR

.

DINGIR

) pālik binûti

Zulum

, che assegna i campi agli dei, che divide la produzione,

mu’addi : participio D di idû; dalla radice *wdī del verbo idû (edû, da *jadûm; GLA 11c) “conoscere” si

ottiene il tema D

uddû

“to mark, to inform, to make know, to assign”, che al preterito fa

uweddi

,

u(w)addi

(in poesia ha invece flessione debole: presente

udda

, preterito

uddi

) (GLA 100d; GAG 106q)

qerbētu : plurale di qerbetu “field, pasture land, land” (CAD XIII 212a-213b)

pāliku : participio G di palāku “to draw boundaries, to delimit, to divide” (CAD XII 49b-50b, in

particolare 50ab: “Zulum who assigns fields to the gods, who divides the produce”

binûtu : “creation, creature, product” (CAD II 243b-244b). Per un diverso significato dello stesso termine,

vedi EnEl VI.84, VI.143, VI.152