

69
quadrighe' di Aquino (Frosinone). Si tratta di un'opera
in marmo del II sec. d.C., recante pregevoli scene di
una corsa di quadrighe sul fronte, che rappresenta
una delle più alte testimonianze dell'arte funeraria ro-
mana di età imperiale.
L'opera era stata sottratta nella notte tra il 2 e il 3 set-
tembre 1991 dalla Chiesa dellaMadonna della Libera di
Aquino (FR), dove erano in corso interventi di re-
stauro, e da allora se ne erano perse le tracce. All'esito
delle investigazioni compiute dai finanzieri del Gruppo
Tutela Patrimonio Archeologico del Nucleo di Polizia
Tributaria, la Procura della Repubblica di Cassino ha
disposto il sequestro del sarcofago. Successivamente
l'opera è stata rimpatriata attraverso i canali diploma-
tici, per essere restituita al patrimonio artistico nazio-
nale ed alla fruizione pubblica.
Fonte:
http://www.adnkronos.com19/07/2012
9)
RARE PERGAMENE EGIZIANE RINVENUTE IN
UNA COLLEZIONE AUSTRALIANA
Frammenti di un papiro di un testo funerario egiziano,
meglio noto come Libro dei Morti sono stati scoperti
negli archivi del Museo del Queensland a Brisbane,
Australia. "Siamo incredibilmente sorpresi dal fatto
che abbiamo avuto un oggetto così importante nella
nostra collezione" ha dichiarato Ian Galloway alla
stampa australiana.
La scoperta è stata fatta di recente nel corso di una vi-
sita al museo dall' egittologo del BritishMuseum, John
Taylor. Mentre stava visitando la collezione australiana
ha notato un nome a lui familiare - Amenhotep, un
noto generale dell'esercito e ammiraglio (il capo delle
barche) egiziano - su un pezzo di un fragile papiro con-
servato molto tempo fa dai curatori del museo. Dopo
accurati esami, si è avuto la conferma che il fram-
mento appartiene al Libro dei Morti di Amenhotep.
Parti di questomanoscritto particolare sono stati sco-
perti nel 19 ° secolo, anche se alcune parti eranoman-
canti. Le parti del manoscritto si trovano divise tra il
BritishMuseum, il MetropolitanMuseumof Art di New
York e il Museum of Fine Arts di Boston. "Questo non
è il papiro di chiunque. Questo è uno dei più alti fun-
zionari dell'Egitto al culmine della prosperità sua pro-
sperità ", ha raccontato Taylor ai giornalisti a Brisbane.
Una donna avrebbe consegnato i frammenti al museo
circa 100 anni fa. Ora si è alla ricerca dei suoi discen-
denti. I frammenti saranno sottoposti a scansione e
Taylor spera di iniziare a ricomporre le immagini digi-
tali con le porzioni della collezione del BritishMuseum.
Gli antichi Egizi crearono questo tipo di manoscritti
dove scrivevano magie e immagini che rappresenta-
vano il defunto nel suo viaggio verso l'aldilà. Si tratta
principalmente di rotoli di papiro arrotolati che veni-
vano collocati nella camera del defunto.
Fonte:
http://eclissidelmondo.blogspot.it11/05/2012
10)
MOZART IN LUXOR
Il tempio di Luxor ospiterà la celebre opera di Wol-
fgang Amadeus Mozart “Il Flauto Magico” che verrà
messa in scena in Ottobre 2013.
L'idea di questo progetto è stata concepita qualche
anno fa, dopo la pubblicazione di un importante libro
del studioso olandese Dr. Tjeu van den Berk. L’opera,
ritenuta una delle più complete sul “Flauto Magico”
mozartiano, parla dell’ultima opera del compositore
austriaco come di una straordinaria “allegoria alche-
mica”. Dalla premiere nel 1791 fino ad oggi l'opera è
stata al centro di numerosi dibattiti. Fin dalla prima
rappresentazione la storia che in essa vi è narrata è
stata analizzata e dibattuta. Molti si chiesero se il li-
bretto avesse qualche significato recondito.
Van den Berk in questo studio dà un notevole contri-
buto all’interpretazione della storia dell'opera, sotto-
lineando la necessità di inserirla nel “magnus opus”
degli alchimisti. Parallelamente lo studioso olandese
sostiene che la storia sia ambientata in un immagina-
rio antico Egitto.
Almeno cinque saranno gli eventi musicali organizzati
nel complesso templare di Luxor: dei quali il primo
evento messo in scena sarà proprio questa perfor-
mance originale dell’opera mozartiana. Le opere sa-
ranno eseguite dal prestigioso Combattimento
Consort Amsterdam Instrumental, diretto dal Maestro
Jan Willem de Vriend.
Fonte:
http://luxortimesmagazine.blogspot.it/10/06/2012
l e n e w s