Table of Contents Table of Contents
Previous Page  44 / 70 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 44 / 70 Next Page
Page Background

Purtroppo, altri templi, come quello di Ra-

messe II , vengono trascurati.

E’ vero che vi sono alcune zone di scavo non

visitabili, come Shunet el-Zebib o Umm el-

Qa’ab, in cui occorre avere un accesso spe-

ciale dal sovrintendente Matthew Adams

dell’Università americana di New York, che

io, tra l’altro, conosco personalmente ed ho

invitato a Venezia il 2 giugno alla Scuola

Grande di San Giovanni Evangelista per una

sua conferenza.

Lui ovviamente non fa entrare i visitatori in

quanto, giustamente, durante il periodo di

lavoro nei siti, non vuole avere intrusi.

Quindi, chi viene alla mia mostra, può com-

piere un viaggio virtuale partendo dalle

montagne del Grande Canyon, dove il sole,

in un momento particolare dell’anno, scende

come una lingua di fuoco nella valle , per poi

passare nella zona delle tombe più antiche,

seguire per la grande muraglia di Shunet el-

Zehib, continuare per il tempio di Osiride, i

laghi sacri, per poi arrivare al Tempio di Ra-

messe II.

Si possono vedere ancora dei resti di pira-

midi scoperte intorno al 2003 – 2004 da

due studiosi delle università di New York e

Chicago, rispettivamente Matthew Adams e

Stephen P.Harvey.

Nell’occasione, ero lì con il giornalista Gra-

ziano Tavan de “Il Gazzettino di Venezia” ed

ho documentato un po’ l’evento.

In realtà sono ritrovamenti poco appari-

scenti, perché si tratta ormai, fondamental-

mente, di un cumulo di mattoni crudi e poi

sono stati ricoperti dalla sabbia del deserto.

EM

: “

Il suscitare questo interesse però non

rischia di attrarre un turismo aggressivo?

No, anzi. Il fatto di poter mostrare, come in

effetti non si può neanche vedere dal vivo,

luoghi difficilmente raggiungibili, potrebbe

preservarli proprio dagli assalti di massa

perpetrati dai turisti.

La possibilità che la mostra possa illustrare

in modo più dettagliato ed anche “comodo”

il Tempio, può suscitarne l’interesse, senza

dover necessariamente intraprendere un

viaggio reale.

EM

: “

Come è nata l’associazione “Amici di

Abydos”?

44

i l t e m p i o d i o s i r i d e s v e l a t o

dettaglio