

7
attività di ricerca a cui faranno seguito pubblicazio-
ni ed esposizioni temporanee. Documenti d’epoca
che consentono al visitatore di capire come veniva
organizzata una missione di scavo, con immagini di
un Egitto che non c’è più e che diventano per que-
sto un aggancio ideale tra quel passato e il nostro
presente, consentendoci di guardare con un nuovo
interesse il reperto archeologico esposto. In questo
spazio troviamo, finalmente esposto in modo tale
da poter essere apprezzato nella sua interezza e da
distanza ravvicinata, il papiro di Iuefankh. Questo
straordinario papiro, che risale all’epoca tolemaica,
è lungo all’incirca 19 metri ed è in perfetto stato di
conservazione. Richard Lepsius utilizzò proprio que-
sta copia del Libro dei Morti per pubblicare il suo
lavoro nel 1842, dove per la prima volta furono nu-
merate e raccolte in capitoli le varie parti che com-
pongono questo particolare testo religioso.
Al centro della sala più importante prende posto – fi-
nalmente in uno spazio adeguato – il più celebre dei
papiri presenti nella collezione torinese, individuato
tra migliaia di frammenti dal celebre decifratore del-
la scrittura geroglifica Jean François Champollion: il
Canone Regio. Grazie a questo straordinario docu-
mento è stato possibile dare un sostanziale contri-
buto alla cronologia dell’antico Egitto, in quanto con-
tiene una serie di nomi di sovrani scritti in ordine
cronologico, oltre ad altre importanti informazioni.
Per continuare la visita si deve salire in alto, molto in
alto, all’ultimo piano. Il percorso cronologico infatti è
stato studiato “a scendere”, con l’esposizione di re-
perti sempre più recenti man mano che ci si avvici-
na al primo livello, arrivando poi al piano terra dove
l’imponente area della “Galleria dei Re” è rimasta al
solito posto. Le tonnellate di pietra che la costitui-
scono non devono aver lasciato scampo ai proget-
tisti. Una lunghissima scala mobile ci accompagna
Spazio dedicato alla storia del Museo / ph Paolo Bondielli
Spazio dedicato alla storia del Museo / ph Paolo Bondielli
Papiro dei Morti di Iuefankh / ph Paolo Bondielli