

13
C U L T U R A
struttura a pianta basilicale. Se, ovviamente,
particolari lavori di adattamento erano richie-
sti nel caso di templi di dimensioni ridotte, le
sale ipostile dei templi maggiori, nelle quali le
colonne erano meno intrusive, potevano es-
sere impiegati nelle celebrazioni cristiane
senza troppe alterazioni: è questo il caso del
tempio di Karnak, all'interno del quale tracce
di un uso cristiano sono evidenti all'interno
della “sala delle feste” di Thutmosi III, e del
tempio di Philae stesso.
A Philae, come in molti altri templi, l'uso
della sala ipostila come chiesa a pianta basili-
cale
(fig. 1)
comportò una variazione dell'asse
rispetto alla destinazione d'uso originaria: se
infatti in epoca tolemaica essa era stata con-
cepita come pronaos al tempio di Iside vero e
proprio, ed impostata pertanto secondo un
asse nord/est – sud/ovest, con la nuova desi-
gnazione a luogo di culto cristiano varia anche
l'asse rispetto al quale l'edificio viene usato e
si adotta, conformemente alla tipologia basili-
cale, l'asse perpendicolare a quello originario,
secondo una direzione sud/est – nord/ovest.
Una nicchia ed un altare posti all'estremità
orientale della sala confermano la presenza
cristiana nel tempio
(figg. 2, 3)
così come le
numerose croci intagliate ai lati degli accessi
e sulle colonne
(figg. 4, 5, 6)
.
Inoltre, ai numerosi simboli della nuova reli-
gione che si sovrapponevano alle immagini
degli antichi dei, come a testimoniarne la
morte e la sconfitta di fronte al cristianesimo,
si aggiungevano le sfregiature che hanno de-
turpato in modo irreversibile molti dei rilievi
con scene di adorazione e di offerta, un tempo
posti a decorazione del tempio e a venerazione
perenne della divinità
(fig. 7)
.
Nell'isola di Philae, inoltre, vennero edifi-
cate ex-novo due chiese, realizzate una in
mattoni crudi, l'altra in pietra: edifici che pur-
Fig. 2
- Philae. Altare copto all'estremità est della sala ipostila.
Fig. 3
- Philae. Particolare dell'altare copto - nicchia con simboli
cristiani.
Fig. 4
- Philae. Croce copta all'ingresso del Primo Pilone.
Fig. 5
- Philae. Croce copta all'ingresso del Secondo Pilone.
Fig. 6
- Philae. Croci copte sui fusti delle colonne della sala ipostila.
1
Le culte Chrétien dans les temples de l'ancienne Egypte
, in
Les Etudes
, n.92, 1902, pp. 237-253
2
Les édifices Chrétiens de Karnak
, in
Rev. Eg. Anc
. 2 (1929), pp.58-88.
3 R. G. Coquin,
La Christianisation des temples de Karnak
, BIFAO 72 (1972), pp.169-178.