Table of Contents Table of Contents
Previous Page  57 / 105 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 57 / 105 Next Page
Page Background

57

e Aqawasha vengono definiti

“dei paesi del mare”

(

n pA ym

). Come anticipato, le prime menzioni, se pur limitate,

risalgono al regno di

Akhenaton

(

1352-1338 a.C.), quando è possibile leggere in accadico il nome dei

Lukka,

degli

Shardana

e dei

Danuna

in alcune delle “Lettere di Amarna”

3

. Nella prima (EA38), il re alleato di

Alashiya

(Cipro) s

embra reagire a un’accusa di collusione con i pirati Lukka che già da allora dovevano infestare il Me-

diterraneo orientale. Il sovrano si giustifica con il faraone dicendo di non sapere niente di questo fatto e, anzi,

di aver subito lui stesso danni da queste scorribande dal mare. Poi scrive l’insistente

Rib-Addi

,

governatore di

Biblo, che in tre (EA81, 122, 123) delle circa settanta lettere di aiuto inviate al faraone, descrive gli Shardana

come guerrieri mercenari usati per la protezione della città. Infine, il re vassallo di Tiro

Abimilki

(

EA151) rispon-

de a una richiesta di Akhenaton riferendogli notizie sullo stato politico delle città dell’area. Tra le informazioni

riportate, si legge anche della morte e successione pacifica del re dei Danuna che, evidentemente, dovevano

attestarsi a sud dell’impero ittita. Nel corso del regno di

Ramesse II

(

1297-1213), uno dei più lunghi della storia

dell’umanità, non poteva mancare l’occasione di un confronto diretto tra Egitto e Popoli del Mare. Il faraone

non dovette nemmeno aspettare molto perché, già durante il secondo anno, fu costretto a ingaggiare la sua

prima battaglia nella zona del Delta per liberarsi dei pirati Shardana. L’avvenimento è documentato dalla “Stele

II” di Tanis e la “Stele di Assuan” . Il primo documento, scoperto da Petrie tra il 1883 e il 1886 a Tanis, è detto an-

che

“Stele degli Shardana”

4

. Dopo un lungo panegirico sul valore in battaglia del re, comincia l’enumerazione

di tutti i popoli vinti da Ramesse, disposti secondo i punti cardinali: gli Asiatici a Nord, i nomadi del deserto

ad Est, i Libici ad Ovest e i Nubiani a Sud. In questa costruzione stereotipata, in posizione centrale sono

annoverati gli Shardana, che quindi sembrano essere collocabili nelle isole del Mediterraneo. Il faraone si

vanta di essere stato il primo ad aver sconfitto questi pirati dal cuore ribelle che, però, subiscono una sorte

diversa dal solito. Infatti, la tipica ribellione straniera (

b

š

tw

) non è risolta, come prassi nel Nuovo Regno, con

l’uccisione del re barbaro, ma con la cattura (Hak) e il reclutamento forzato dei valorosi Shardana, come si

vedrà in seguito, nelle truppe ausiliarie egizie.

Questa battaglia navale può essere

contestualizzata grazie alla

“Stele di

Assuan”

,

iscrizione situata su una roc-

cia costiera nelle vicinanze di Elefanti-

na. Il testo coincide praticamente con

il precedente e la data dell’intestazio-

ne si riferisce a una campagna in Nu-

bia del secondo anno di regno nota

anche da altre fonti. Lo scontro con

i

«guerrieri del Grande Verde, il grande

lago del nord»

5

, quindi, deve essere av-

venuto nei mesi precedenti. Grazie al

loro valore in battaglia riconosciuto dal

faraone stesso, gli Shardana vengono

annoverati nelle fila dell’esercito egi-

ziano durante la

Battaglia di Qadesh

(1275 a.C.), l’avvenimento più impor-

tante della propaganda di Ramesse II

raccontato sulle pareti di tutti i templi

(Karnak, Luxor, Ramesseum, Abido e

Abu Simbel). I “bollettini di guerra” ci

forniscono le più antiche immagini di-

sponibili di uno dei Popoli del Mare; infatti, gli Shardana vengono rappresentati barbati, a torso nudo con

corto gonnellino o con lunghe tuniche rinforzate da strisce di cuoio borchiate. L’equipaggiamento, ottimo

per il combattimento corpo a corpo, vede una lunga spada o una lancia, uno scudo rotondo, diverso da

quello dei soldati egiziani, e il tipico elmetto con corna e piccolo disco solare. Inoltre, nel tempio di Luxor, tra

i capi alleati della coalizione ittita, vengono rappresentati comandanti con il copricapo piumato che verrà

utilizzato successivamente nei rilievi di Ramesse III per indicare i Peleset. Conosciamo versioni del resoconto

della battaglia anche su papiro, come il cosiddetto

“Poema di Pentaur”

(Pap. Sallier III)

che, però, venne re-

3 Liverani M., Le lettere di el Amarna. Le lettere dei «Piccoli Re», Brescia 1998; Le lettere di el Amarna. Le lettere dei «Grandi Re», Brescia 1999.

4 Yoyotte J., Les Steles de Ramses II a Tanis, in KÊMI 10 (1949).

5 Breasted J.H., Ancient Records of Egypt, vol. III, New York 1962, pag. 205.