

25
Una misteriosa iscrizione geroglifica
sulla Grande Piramide di Giza
La piramide costruita da Cheope
sull’altipiano di Giza è da sempre
al centro dell’attenzione di coloro
che si interessano di antico Egitto.
Da una parte ci sono gli archeologi
che indagano per capirne il senso,
tenendo presente il contesto sto-
rico e il luogo dov’è stata costruita;
dall’altra coloro che sono attratti dai
suoi presunti misteri e che la consi-
derano come un unicum, completa-
mente svincolata dalla civiltà egizia
e dal luogo dove si erge che – giova
ricordarlo – è una necropoli. C’è chi
la considera un affila-lamette, chi un
generatore di energia cosmica, altri
un radiofaro che guiderà con preci-
sione una futura invasione aliena e
ancora tante altre cose più o meno
esilaranti. Del resto dalla piramide
di Cheope, che ci guarda da alme-
no 4500 anni dall’alto dei suoi circa 140 metri, non ci è pervenuta una sola iscrizione, ad esclusione di quelle
ritrovate nelle “camere di scarico”, vergate – si presume – dai capi cantiere nelle cave di origine dei blocchi con
cui fu costruita e che contengono il nome di Khufu (Cheope). In realtà non è proprio così. Esiste una misteriosa
iscrizione geroglifica abbastanza lunga e articolata, incisa in
un luogo non accessibile normalmente al grande pubblico:
l’Ingresso Monumentale (foto 1).
Attualmente i visitatori non accedono alla piramide di Che-
ope attraverso l’ingresso vero e proprio, ma utilizzando un
cunicolo scavato intorno al IX secolo della nostra era dagli
uomini del califfo Al-Ma’mūn, opportunamente allargato in
epoca moderna per consentirne un più comodo utilizzo a
scopo turistico (foto 2).
Per altro se si entrasse dall’Ingresso Monumentale, posto
qualche metro più in alto di quello effettivamente utilizza-
to, non sarebbe possibile raggiungere gli spazi interni della
piramide, come la Grande Galleria, la Camera della Regina
e la Camera del Re, in quanto il primo tratto del corrido-
io ascendente, che si distacca da quello discendente dopo
Paolo
Bondielli
EGITTO IN
PILLOLE
foto 2 / In alto al centro è visibile l’Ingresso Monumentale: in basso a destra,
alcuni turisti sono in prossimità dell’ingresso utilizzato oggi.
foto 1 / Ingresso monumentale