

22
SteleCat.n.1545
diImenyeSenuseret
Nome dei titolari
Imeny
Imny
diminutivo di Amenemhat
1
Senuseret
S-n-wsrt
‘L’uomo della potente (dea)’
Provenienza
: Collezione Drovetti
Datazione
: Sesostri III/Amenemhat III
Materiale
: arenaria
La stele ha la forma di falsa porta rettangolare con incorniciatura formata dal toro con striature a zig-zag,
sormontata dalla struttura a gola egizia; è di buona conservazione e misura cm 57,5 in altezza e cm 35,2 in
larghezza. Presenta una sola scena con i due titolari, padre e figlio, affrontati; inmezzo a loro si trova una tavola
di offerte riccamente imbandita. Il padre, Imeni, a destra, indossa una parrucca liscia ed ha una corta barbetta;
è a torso nudo e veste una lunga gonna che dai fianchi scende fino ai polpacci. Il figlio, Senuseret, a sinistra,
è rappresentato con la capigliatura ricciuta; indossa una corta gonna che termina a punta al di sopra delle gi-
nocchia. Sulla tavola è raffigurata la struttura delle foglie di palma ribaltate, al di sopra delle quali si osservano
due oche sgozzate, due fasci di agli, due teste di bovino e quattro focacce. Sotto la tavola si notano due alte
focacce disposte simmetricamente rispetto allo stelo che regge la tavola stessa. Tutta la scena è sormontata
da quattro righe di geroglifici con la richiesta delle offerte. Caratteristica di questa iscrizione è che mentre le
prime due righe contengono un testo comune ad entrambi i titolari, le ultime sono divise in due parti, riferen-
tesi ognuna a ciascuno dei due soggetti. Sotto l’unica scena vi sono tre righe di geroglifici, delle quali l’ultima è
a sua volta divisa in due parti, dedicata ognuna a due personaggi non altrimenti riportati sulla stele.
Iscrizione superiore
1
¡tp-di-nsw Wsir xnty-imntyw nb AbDw di .f
Offerta che il re dà ad Osiride, primo degli occidentali, signore di Abido (affinché) dia
2
prt-xrw t Hnot kA Apd Ss mnxt m xt nb(t) nfrt wabt anxt nTr im
l’offerta funeraria di pane e birra, buoi e uccelli, alabastri e stoffe, e ogni cosa buona e pura di cui
vive il dio
3a
(dal centro verso sinistra nell’originale)
n kA n imAx sA.f mr.f sHD Smsw(w)
al
ka
del venerabile figlio suo, che lui ama, ispettore dei seguaci
Franco
Brussino
FILOLOGIA