Il papiro Harris
Il Papiro Harris, noto anche come Grande Papiro Harris I, è uno dei più grandi papiri ritrovati in Egitto, lungo circa 42 metri e composto da 79 tavole. Risale alla XX Dinastia (1200 a. C. ) e fu scritto dal faraone Ramesse IV in onore del padre Ramesse III. Trovato a Medinet Habu, vicino alla tomba di Ramesse III, potrebbe esser stato conservato in una biblioteca. Acquistato dall'inglese Anthony Charles Harris, è oggi al British Museum. Il papiro è unico perché, pur scritto da Ramesse IV, sembra essere raccontato in prima persona come se fosse il padre. Esso elenca i doni del sovrano padre alle divinità e narra gli eventi storici di quel periodo, con una preghiera finale per la protezione del figlio. Questa ricerca di Mario Menichetti concerne l'interpretazione e traduzione delle tavole da 1 a 13 e da 22 a 23, confrontando i caratteri geroglifici con la scrittura ieratica dell'epoca.
Novità dallo scavo della Villa Imperialii di Civita Giuliana
Nell’area di Civita Giuliana, a nord della città antica di Pompei, già agli inizi del Novecento era stata identificata una grande residenza detta Villa...
La festa di “Prendere Il Pastorale”
Le colonne della sala ipostila nel tempio di Esna sono decorate con iscrizioni geroglifiche che descrivono tre grandi feste celebrate nell'antica Latopolis Magna. Una di queste era la festa di "Prendere il Pastorale", detta anche "Festa della vittoria di Khnum", che si svolgeva a nord della città dove sorgevano due templi separati da una distesa d'acqua conosciuta come "Stagno Rosso". Alberto Elli, in questo nuovo Speciale, ci illustra i dettagli di questa festività analizzando il testo geroglifico accompagnato come sempre da traslitterazione, traduzione e note grammaticali commentate. Cogliamo l'occasione per ringraziare Alberto di aver condiviso ancora una volta con tutti noi il suo instancabile lavoro per il piacere della Conoscenza.
Tempio di Dendur: il Metropolitan Museum of Art festeggia il suo...
© Metropolitan Museum of Art
Al Metropolitan Museum of Art di New York si celebra il 50° anniversario della donazione del tempio nubiano di Dendur...
Pompei: portata alla luce tomba monumentale con rilievo funebre di un...
Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna, è stato trovato in una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno durante uno scavo archeologico. La donna potrebbe essere una sacerdotessa di Cerere. Le sculture verranno restaurate e mostrate nella mostra “Essere donna nell’antica Pompei” che apre il 16 aprile. L'area indagata è stata scavata negli anni '90. Gli scavi precedenti avevano trovato oltre 50 sepolture a cremazione.
Il Medagliere si rivela. Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo...
Il Medagliere si rivela
Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna
A cura di Paola Giovetti e Laura Marchesini
16 gennaio – 2...