Scoperte tombe di Epoca Tarda e tolemaica nel Delta egiziano
© MoTA / modificato da Chiara Lombardi per MediterraneoAntico
Il 23 luglio il Ministero per il Turismo e le Antichità egiziano ha annunciato la scoperta...
Dei e Faraoni a Torino: musiche, documenti e racconti dall’800
Documenti storici, aneddoti e curiosità sulla nascita, 200 anni fa a Torino, del più antico Museo Egizio al mondo: sono gli ingredienti di Dei...
Graffiti dei primi Europei in Sudan nel XIX secolo
La storia delle prime spedizioni europee ed egiziane in Egitto e nel Sudan è documentata anche dall'abitudine (che oggi definiremmo "scempio") degli esploratori di lasciare delle scritte sui monumenti in ricordo del loro passaggio. L'analisi di queste iscrizioni ci aiuta a capire meglio come sono avvenute alcune importanti e famose scoperte e come si muovevano i primi scopritori, spesso più avventurieri che archeologi. Ce lo racconta Mario Lauro nel suo diario di viaggio. Buona lettura!
Novità dallo scavo della Villa Imperialii di Civita Giuliana
Nell’area di Civita Giuliana, a nord della città antica di Pompei, già agli inizi del Novecento era stata identificata una grande residenza detta Villa...
Balat, la mastaba di Khentika
Nel sito di Qila el-Debba, presso l'oasi di Dakhla, sorgono i monumenti funerari di quattro governatori vissuti durante i regni di Pepi I e Pepi II (VI dinastia). Uno di loro si chiamava Khentika, e con la guida dell'amico Gilberto Modonesi andiamo ad esplorare la sua mastaba. Buona lettura!
Il trionfo di Horus
Negli anni Trenta, alcuni egittologi hanno cercato testi teatrali dell'antico Egitto, trovando riti che potevano essere considerati drammi sacri. Nel 1933, il prof. H. W. Fairman tradusse un testo del tempio di Edfu, collegando rappresentazioni e testi. Nel 1971, "Il trionfo di Horus" è stato recitato da studenti su un palco pubblico.