domenica, 2 Aprile, 2023

Per qualche d…enario in più: Sponsiano torna in vita attraverso due...

“Sponsiano, chi era costui?”; in tanti durante questi giorni, sgranando il rosario degli imperatori romani, si sono trovati a condividere il dubbio di don...

I mosaici della basilica di San Giusto a Lucera

Con l’approssimarsi del Natale è stato fatto un grande regalo alla città pugliese di Lucera e a tutti gli amanti del patrimonio culturale italiano: i mosaici di San Giusto sono, dopo oltre vent’anni dal ritrovamento, visitabili e aperti al pubblico.

Riprendono gli scavi della spiaggia degli antichi ercolanesi

Gli scavi di Ercolano raddoppiano in grandezza e arrivano fino alla Villa dei Papiri Riprendono gli scavi della spiaggia degli antichi ercolanesi Dopo gli ultimi scavi...

Scoperti 17 bracciali di bronzo di 2500 anni fa in Francia.

Muzillac, Bretagna: durante lo scavo preventivo nel sito di Questannette sono stati rinvenuti 17 bracciali in bronzo appartenenti ad una donna di alto rango...

Il ritorno della Lampadoforia, rivive la Neapolis delle origini.

Il grande corteo storico ci riporterà nel V secolo a.C. per farci rivivere “quanno nascette Napule” con il ritorno dopo oltre quattrocento anni, dell’antica corsa simbolica con le fiaccole: “La Lampadoforia”, una gara a squadre a staffetta che fino all’epoca del Vicereame Spagnolo, si perpetuò nel Tempo e che animerà ancora i “Decumani” subito dopo il corteo con 4 squadre di atleti, sempre in costume storico, a rappresentare le quattro principali etnie che fondarono la Città: Cumani, Siracusani, Ateniesi e Calcidesi.

Egitto: a Saqqara annunciata la scoperta dell’anno

Erano giorni che aspettavamo questa conferenza stampa che teneva tutti sulle spine in quanto doveva rivelarci quella che sarebbe stata la scoperta dell’anno; ed erano giorni che trapelavano notizie ed immagini su ciò che sarebbe stato annunciato. Così ieri, in una cornice spettacolare che vedeva sullo sfondo la suggestiva piramide di Djoser (sovrano della III dinastia, …-2660 a.C. circa) e il portale d’accesso al suo complesso funerario con in primo piano tantissimi sarcofagi disposti ad arte, il Ministro del Turismo e delle Antichità Khaled el-Anany e il Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità Mostafa Waziri – nonché direttore della missione di scavo nella necropoli di Saqqara – hanno presentato questa scenografica conferenza stampa di fronte ad una nutrita rappresentanza di ambasciatori e giornalisti provenienti da ogni angolo del mondo. Pathos…