Il papiro di Berlino 3038
Il Papiro di Berlino 3038 chiamato anche, per quanto si vedrà, Papiro Brugsch o Grande Papiro di Berlino, fu scoperto, unitamente ad altri antichi...
EM n°1 – aprile 2012
Le stele nell’antico Egitto - Il femminismo islamico - Il palazzo del Museo Egizio
di Torino - Cowboy nell’antico Egitto - Luigi Vassalli - L’Antico Egitto e la musica - Shamira - I papiri di Carla
500 anni dalla morte di Lucrezia Borgia
Sulla figura di Lucrezia Borgia, a 500 anni dalla morte, gravano ancora troppe bugie, invenzioni di una potente macchina del fango che per secoli...
Come si sono conservati i Rotoli del Mar Morto?
I Rotoli del Mar Morto si sono conservati per ben duemila anni e ora gli scienziati spiegano in che modo sia stato possibile evitarne...
Turchia: nuove scoperte nelle antiche città di Magnesia e Perga
Pochissimi giorni fa, in Turchia, sono state portate alla luce sei statue risalenti a duemila anni fa.
Il ritrovamento è avvenuto nella città di Magnesia, nel sud ovest del Paese.
A Stabiae una nuova campagna di scavi condotta dal Museo Ermitage
Nel complesso archeologico di Villa Arianna a Stabiae continua, per il nono anno consecutivo, il progetto di scavo e restauro condotto dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei e con il coordinamento della Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae)